Hype ↓
01:04 mercoledì 27 agosto 2025
Al Burning Man, il festival più amato dai miliardari più odiati del mondo, sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.

Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili

Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.

20 Maggio 2025

Per la seconda volta, una giovane influencer latinoamericana è stata uccisa a colpi di arma da fuoco. Il primo caso è avvenuto il 13 maggio, quando Valeria Marquez, 23 anni, è stata uccisa durante una diretta TikTok nel suo salone a Jalisco, in Messico (ne parlavamo qui). Il secondo caso ha coinvolto la modella colombiana Maria Jose Estupiñan, 22 anni.

Estupiñán aveva precedentemente denunciato il suo ex compagno per violenza domestica e, solo un giorno prima del suo omicidio, il 14 maggio, un giudice aveva emesso una sentenza a suo favore, ordinando all’ex partner di versarle un risarcimento di 30 milioni di pesos colombiani. Come nel caso di Marquez, le autorità stanno indagando sull’omicidio come possibile femminicidio. Oltre al fatto che le vittime sono entrambe giovani influencer, i due omicidi presentano alcune somiglianze nelle modalità con cui sono stati commessi: se Marquez si era mostrata inquieta durante la live perché sapeva che quando lei non c’era un fattorino era passato per darle un «regalo costoso» (ma lei non aspettava nessun regalo) e poi essere uccisa dagli spari del sicario, Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che voleva consegnarle un pacco.

In entrambi i casi, quindi, sicari travestiti da corrieri. In America Latina si sta parlando della necessità urgente di interventi efficaci per contrastare la violenza di genere: come riporta il Guardian, secondo l’Osservatorio Colombiano dei Femminicidi, nel 2024 sono stati registrati 886 casi di femminicidio nel paese, con un tasso di impunità altissimo: il 73 per cento dei casi tra il 2021 e il 2023 rimane irrisolto.

Articoli Suggeriti
Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

Leggi anche ↓
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata

Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».

Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online

Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?