Hype ↓
11:46 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

I fratelli Menendez potrebbero essere scarcerati grazie anche al successo della serie Netflix

25 Ottobre 2024

Il true crime ormai non è più soltanto un genere narrativo ma una forza capace di formare la realtà: orientare il dibattito pubblico e influenzare persino la giustizia. In piccolissimo lo stiamo vedendo anche in Italia, con la decisione del Tribunale di Taranto di bloccare la distribuzione della serie Avetrana – Qui non è Hollywood in seguito a un esposto del sindaco di Avetrana, secondo il quale la serie avrebbe carattere diffamatorio nei confronti del paese (Disney e Groenlandia, produttori della serie, hanno già annunciato ricorso). In grandissimo sta succedendo anche negli Stati Uniti, dove il successo della serie Netflix Monsters – La storia di Lyle ed Erik Menendez ha di fatto portato alla riapertura del caso giudiziario e, addirittura, reso possibile la scarcerazione dei Menendez.

Lo ha detto George Gascón, il procuratore distrettuale della contea di Los Angeles. Come riporta Bbc, Gascón si è detto convinto che i fratelli Menendez siano stati vittime di «indicibili quantità» di abusi da parte dei genitori, Jose e Kitty. Soprattutto, Gascón ha detto chiederà che la pena alla quale furono condannati 30 anni fa, l’ergastolo, sia rivista e che ai due sia concessa adesso la possibilità di uscire con la condizionale. «Ritengo che abbiano pagato il loro debito con la società», ha concluso Gascón. Che infatti chiederà che la loro pena passi dall’ergastolo senza possibilità di libertà condizionale a «50 to life». Siccome i Menendez avevano meno di 26 anni quando hanno commesso gli omicidi, per loro sarebbe immediatamente possibile chiedere e ottenere la condizionale.

Da qui a dire che i fratelli Menendez saranno presto uomini liberi ce ne passa, però. Il procuratore distrettuale può soltanto chiedere la libertà condizionale e la revisione della pena, dopodiché il compito di concedere la prima spetta a una apposita commissione – che potrebbe accogliere come respingere la richiesta del procuratore – e quello di rivedere la condanna dei Menendez a un giudice alla fine di un lungo e complicato percorso legale. Una prima udienza verrà fissata entro i prossimi 30-45 giorni, giorno in pretura al quale potrebbero partecipare anche i Menendez in persona. Forse Ryan Murphy, il creatore della serie Netflix che ha contribuito a riaprire questo caso, sapeva. Forse era a questo che si riferiva quando diceva che la storia dei Menendez non era finita e che in futuro avrebbe potuto tornare a raccontarla.

Articoli Suggeriti
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Leggi anche ↓
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow

Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani

Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.

Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre

La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.

L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato”

La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.