Hype ↓
14:31 martedì 9 settembre 2025
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.

In Nuova Zelanda un padre, sparito tre anni fa assieme ai figli, è ricomparso con loro in mezzo a un bosco

09 Ottobre 2024

Poco prima di Natale 2021, un uomo di nome Tom Phillips è fuggito nella natura selvaggia di Waikato con i suoi figli Ember, Maverick e Jayda, che ai tempi avevano 5, 6 e 8 anni (e ora 8, 9 e 11), dopo una lite con la loro madre. L’unico e ultimo avvistamento era stato nel 2023: a novembre delle telecamere di sorveglianza di un negozio di Piopio avevano ripreso due persone in tuta camouflage e col volto coperto che avrebbero potuto essere lui e uno dei bambini. Pare che nella stessa situazione l’uomo avesse rubato un quad bike in una proprietà rurale. Ma una svolta nella ricerca è arrivata quando il gruppo è stato visto insieme giovedì scorso in un terreno di Marokopa, nella regione di Waikato in Nuova Zelanda, dopo un incontro casuale con dei cacciatori che hanno tirato fuori i telefoni e hanno iniziato a filmare. La polizia ha descritto l’avvistamento come “credibile” e che ci sono motivi di credere si tratti di Phillips e dei suoi tre figli, di cui l’uomo non ha la custodia legale. La mattina seguente è stata avviata una ricerca ma, come riporta il Guardian, i quattro non sono stati ancora trovati.

A settembre 2021, Phillips e i bambini erano stati dichiarati dispersi, dichiarazione alla quale era seguita grande operazione di ricerca via terra e via mare. Diciannove giorni dopo, ricomparirono tutti alla fattoria dei genitori di Phillips, appena fuori Marokopa: l’uomo affermò di aver semplicemente portato i suoi figli a fare un lungo campeggio. Fu accusato di aver sprecato tempo e risorse della polizia. Meno di tre mesi dopo, poco prima di Natale, i quattro scomparirono di nuovo e quando Phillips non si presentò a un’udienza in tribunale a gennaio, fu emesso un mandato di arresto per lui.

A giugno di quest’anno la polizia neozelandese ha annunciato una ricompensa di 80 mila dollari a chi avesse dato loro informazioni sulla posizione del gruppo in modo da permettere il ritorno in sicurezza dei tre bambini. L’offerta è scaduta prima che venissero trovati. Secondo la polizia è altamente probabile che qualcuno li abbia aiutati o anche solo avvistati in questi tre anni ma per qualche motivo non stia parlando. I cacciatori che lo hanno ripreso hanno descritto Phillips come un uomo con una lunga barba con una pistola, mentre i bambini avevano tutti e tre i volti coperti. La madre dei figli ha accolto l’avvistamento con grande sollievo: almeno sono vivi. Si spera che arrivi molto presto il giorno in cui potranno raccontare, se lo vorranno, cos’hanno passato.

Articoli Suggeriti
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Leggi anche ↓
Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.