Hype ↓
13:00 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Portikus

Una serie di video in mostra a Milano ripercorre la storia di una delle più grandi istituzioni dell'arte contemporanea europea: il Portikus di Francoforte.

21 Novembre 2012

“Portikus under construction” è un progetto che parla di arte contemporanea attraverso le riprese di 132 mostre prodotte in una delle più importanti istituzioni europee d’arte contemporanea, il Portikus di Francoforte sul Meno. Fondato nel 1987 da Kaspar Konig e associato alla Städelschule, un’accademia in cui il corso di video arte è diretto da Douglas Gordon e quello di scultura da Tobias Rehberger, Portikus è uno dei più iconici centri di sperimentazione della pratica artistica e ha ospitato nelle sue stanze un mostro sacro dell’arte concettuale americana come John Baldessari, l’irriverente provocatore Maurizio Cattelan e molti altri artisti, da Francis Alys al vincitore del Turner Prize Mark Leckey, da Wolfgang Tillmans (articolo nel numero 11 di Studio in edicola ndr) a Paul Chan.

Tutti hanno trovato nelle sue sale intonse, archetipo del whitecube, uno spazio del quale appropriarsi per sovvertire i codici espositivi in voga nei musei internazionali e inventare inediti modi di rapportarsi al pubblico. E ogni volta accanto a loro c’era la regista polacca Helke Bayrle con la sua videocamera che, silenziosamente, registrava tutte le azioni che nella settimana precedente all’inaugurazione della mostra si succedevano nello spazio: l’arrivo delle casse con le opere, le prove di allestimento, le riunioni dell’artista con i suoi collaboratori e la produzione di nuove opere on site.

È stato Hans Ulrich Obrist a scoprire e a riconoscere per primo il valore inestimabile dei suoi film alcuni anni fa, e oggi fino al 20 dicembre è possibile vederli nella sede di Peep Hole a Milano, dove è stata organizzata una videoteca temporanea con la collaborazione del curatore Francesco Garutti. Per l’inaugurazione del progetto Helke Bayrle è venuta in città per parlare del suo sistematico lavoro documentario con il marito Thomas Bayrle, docente alla Städelschule e ideatore di un visionario vocabolario di immagini impastate con ironia e ripetizione – le super-forms  – che gli ha valso il riconoscimento di pioniere del movimento Pop tedesco; soprattutto, anche lui protagonista di una mostra al Portikus documentata dalla moglie.

Mentre scorrevano le immagini di un atipico brainstorming tra Guillermo Faivovich & Nicolás Goldberg, uno dei due seduto nel centro della sala ancora disallestita e l’altro su un monopattino che gli girava intorno, Helke Bayrle spiegava come tutto fosse cominciato da un atto di curiosità. “Era il 1993 e la città di Franforte spendeva cifre astronomiche per assicurarsi un posto nella mappa dell’arte: c’erano piani per la costruzione di musei di rilievo internazionale e si chiamavano architetti famosi per realizzarli” ha ricordato. “E poi c’era il Portikus, una macchina espositiva che ridefiniva la sua identità e i suoi spazi a ogni mostra con un budget che era appena il 5% delle cifre spese per gli altri musei e con il prezioso supporto degli studenti che frequentavano la Städelschule, artisti tra gli artisti”.

Con il suo breve excursus storico Helke ha rivelato come, proprio in virtù della sua scarsa rilevanza negli ambiziosi piani comunali, il Portikus sia riuscito a mantenere la sua anarchica indole creativa. Quella che lei ha voluto registrare spontaneamente con la sua macchina da presa, avvicinandosi agli artisti nei momenti di maggiore intensità produttiva per poi scomparire in quegli inevitabili attimi di tensione in cui il progetto espositivo si stava per sfaldare, per poi ridefinirsi a pochi minuti dall’inaugurazione. Per questo tutti i girati inclusi in questo archivio non sono solo una fondamentale fonte di documentazione della storia di un’istituzione, ma anche degli intimi ritratti di alcuni dei più interessanti artisti contemporanei e, insieme, costituiscono uno spaccato di cosa significa fare arte nel XXI secolo.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero