Bullettin ↓
03:49 lunedì 26 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Di cosa parla Kairos, il romanzo vincitore dell’International Booker Prize 2024

22 Maggio 2024

Arriverà preso anche in Italia, il romanzo vincitore dell’International Booker Prize. Sarà Sellerio a portare da noi Kairos di Jenny Erpenbeck, fresca vincitrice del premio assieme al traduttore Michael Hoffman (se volete ripercorrere la storia di questa edizione dell’International Booker Prize di quest’anno, qui scrivevamo della longlist e qui della shortlist). «La storia intima e sconvolgente di due amanti che attraversano le rovine della loro relazione, mentre sullo sfondo l’Europa vive uno dei periodi più difficili della sua storia», questo il riassunto che del libro si legge sul sito dell’International Booker Prize.

https://www.instagram.com/p/C7Pq4lzCh6S/

Il romanzo racconta la storia d’amore tra una studentessa di 19 anni e un uomo di 50 anni (sposato, anche). I due si incontrano nel 1986, entrambi passeggeri di un autobus che attraversa da parte a parte l’allora Berlino est. Nelle intenzioni dell’autrice, nella relazione tra questa ragazza e quest’uomo chi legge dovrebbe vedere «la distruzione dell’idealismo» sul quale la Germania dell’est pretendeva di essere fondata, e il degenerare della relazione tra lei e lui dovrebbe essere un specchio sul quale vedere scorrere anche la «dissoluzione di un intero sistema politico». È una storia, quella di Kairos, che «inizia parlando di amore e passione, ma racconta in egual misura anche il potere, l’arte, la cultura», ha spiegato la presidente della giuria dell’International Booker Prize Eleanor Wachtel. Assieme a lei, tutti gli altri membri della giuria hanno elogiato «la brillantissima prosa» del romanzo, riconoscendo al traduttore Hofman il merito di aver pareggiato in lingua inglese quella dell’originale tedesca.

Non a caso, Hofman è considerato «il miglior traduttore dal tedesco all’inglese», come scrive Leisha Chi-Santorelli per Bbc. Oltre che traduttore, Hofman è anche critico letterario e di poesia e insegnante (part-time, precisa lui stesso) presso la University of Florida. Si dividerà il premio di 50 mila sterline con Erpenbeck, della quale, nell’attesa che Kairos esca in Italia, potete recuperare Voci del verbo andareIl libro delle paroleDi passaggio (tutti editi da Sellerio) e E non è subito sera (edito invece da Feltrinelli).

Articoli Suggeriti
Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.

È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.

Leggi anche ↓
Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.

È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado

Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.

Correzione automatica, un corso di sopravvivenza tenuto da Etgar Keret

Abbiamo incontrato lo scrittore al Salone del libro di Torino, dove ha presentato la sua nuova raccolta di racconti, Correzione automatica. Ci ha parlato di leva militare, viaggi nel tempo, Israele e Palestina.

L’infinito di Umberto Contarello, l’esordio di un veterano del cinema italiano

A 66 anni, uno dei più apprezzati sceneggiatori italiani gira il suo primo film, di cui è anche protagonista. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato perché l'ha fatto: per parlare di cose inutili e perché glielo ha consigliato Paolo Sorrentino.

Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto

Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono

Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.