Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Che effetto fa una macchina da Formula 1 fatta a pezzi e sospesa in aria?


Le monoposto da Formula 1 sono dei razzi con quattro ruote e qualche alettone che ci siamo abituati a vedere sfrecciare sui nostri schermi ogni domenica (per poi prendere sonno, come niente fosse). Dietro ogni modello ci sono anni di lavoro, progettazione e miliardi spesi in ricerca. Un “dietro alle quinte” difficile da vedere quando volano a 300 km all’ora, e che può essere ammirato meglio con calma, entrando nei dettagli dell’incredibile tecnologia alla base di questi bolidi.

Anche per questo motivo l’artista danese Paul Veroude ha ridotto ai minimi termini una Mercedes GP Petronas F1, guidata nel 2010 da Michael Schumacher, e l’ha ricomposta sospendendola in aria con dei fili. L’opera consta in tutto di 3200 elementi – tutti appesi a un filo – presso la Mercedes-Benz World’s F1 Exhibition che si tiene nella contea del Surrey, in Gran Bretagna.
In questa pagina potete vedere alcune immagini del lavoro di Veroude, il servizio completo lo trovate qui.



(via My Modern Met)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.