Hype ↓
14:26 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Anatomia di una caduta è la vera sorpresa delle nomination agli Oscar

23 Gennaio 2024

Sono state annunciate le candidature per la 96esima edizione degli Academy Award, che si terranno il 10 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles. Tutto secondo le previsioni, con due notevoli eccezioni: le cinque candidature ricevute da Anatomia di una caduta (Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura originale, Miglior attrice protagonista per Sandra Huller e Miglior montaggio) e le due (Miglior film e Miglior sceneggiatura originale) per Past Lives, opera prima di Celine Song, che arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 14 febbraio (negli Stati Uniti è uscito nello scorso giugno ed è finito in cima a praticamente tutte le liste dei migliori film del 2023). Delle nomination di Anatomia di una caduta sarà entusiasta la commissione francese incaricata di scegliere il candidato del Paese per la categoria Miglior film internazionale (ne avevamo scritto qui), che al film di Justine Triet ha preferito La Passion de Dodin Bouffant, escluso dalla cinquina finale nella quale è invece rientrato – a sorpresa ma non così a sorpresa – Io capitano di Matteo Garrone.

L’unica altra sorpresa è la mancata candidatura di Margot Robbie per il premio alla Miglior attrice protagonista: Barbie è uno dei due film dell’anno, Ryan Gosling ha buone possibilità di vincere la statuetta per il Miglior attore non protagonista, America Ferrera è stata candidata come Miglior attrice non protagonista, tutte le nomination previste (Miglior film, Miglior sceneggiatura non originale, Miglior canzone originale, Migliore scenografia e Migliori costumi) sono arrivate. Potrebbe recriminare anche Greta Gerwig, non inserita nella cinquina della Miglior regia, ma nell’ultimo periodo le sue quotazioni erano scese e la sua assenza nella lista è una stranezza più che una sorpresa. Tutto secondo i piani invece per Oppenheimer: dodici candidature, frontrunner in praticamente tutte le categorie maggiori, con Cillian Murphy favoritissimo tra i migliori attori protagonisti.

Dietro Oppenheimer ci sono poi tutti gli altri: soprattutto Poor Things, che in Italia arriva il 25 gennaio, premiato con 11 candidature tra le quali Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista (Emma Stone), Miglior attore non protagonista (Mark Ruffalo) e Miglior sceneggiatura non originale. Subito dietro Killers of the Flower Moon, dieci candidature che fanno di Martin Scorsese il regista più candidato della storia dell’Academy, Lily Gladstone avanti a tutte le altre nella categoria Miglior attrice protagonista, manca la nomination di Leonardo DiCaprio ma c’è abbastanza a sorpresa quella di Robert De Niro tra i Migliori attori non protagonisti. Anche quest’anno Bradley Cooper è riuscito a inserirsi nella corsa agli Oscar con il suo Maestro, film disponibile su Netflix che però difficilmente gli farà vincere qualcosa: sette nomination ma nessun premio in vista, con internet che gli si è rivoltata contro definendolo “il grande vanesio di Hollywood” (in Maestro fa tutto lui: produce, dirige, interpreta). Infine, il vero underdog di questa edizione degli Oscar: American Fiction, adattamento del romanzo omonimo di Percival Everett, che potrebbe portare due dei suoi protagonisti – Jeffrey Wright e Sterling K. Brown – alla loro prima statuetta.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.