Hype ↓
01:28 lunedì 6 ottobre 2025
Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.
Nel nuovo album di Taylor Swift ci sarebbe un dissing molto pesante contro Charli XCX Swift non fa nomi, ma i fan sono sicuri che la persona di cui parla in “Everything is Romantic” sia Charli. Gli indizi, in effetti, sono tanti.
Dalla Sicilia è già salpata una nuova Flotilla in viaggio verso Gaza La Madleen e altre otto navi, partite sabato scorso, sono già nei pressi delle coste greche e si avvicinano al blocco israeliano.
Il bambino sulla copertina di Nevermind ha perso la causa per pedopornografia che aveva intentato contro i Nirvana Spencer Elden aveva accusato la band di diffusione di materiale pedopornografico, ma un giudice ha stabilito che in quella foto non c'è nulla di male.
Grazie all’AI si è scoperta l’identità dell’assassino nazista ritratto in una famosa foto della Seconda guerra mondiale Dopo anni di ricerca, lo storico Jürgen Matthäus è riuscito a dare un nome al soldato fotografato mentre uccide un ebreo in una strage del Terzo Reich in Ucraina.  
Il nuovo film di Taylor Swift non è ancora uscito ma si sa già che sarà un successo The Official Release Party of a Showgirl arriva domani anche in Italia, in Usa ha incassato 40 milioni solo con le prevendite.
In Grecia ci sono grandi proteste contro la legge che introdurrà la giornata lavorativa di 13 ore Dopo l'annuncio del Primo ministro Kyriakos Mitsotakis i sindacati hanno bloccato porti, strade e fabbriche per un giornata intera.

I veri spoiler di Succession sono le opere d’arte

I quadri esposti negli appartamenti, nei locali e nei ristoranti dov'è ambientata la serie di Jesse Armstrong sono pieni di indizi sul destino della famiglia Roy.

08 Maggio 2023

Per molti è stato il miglior prodotto seriale della televisione degli ultimi anni. Una sorta di Re Lear in salsa contemporanea dove tutto è sempre apparso perfetto: dal plot alle interpretazioni dei protagonisti (scommettiamo che Jeremy Strong diventerà presto uno dei giganti di Hollywood?), dalla sceneggiatura alle location. Succession, giunta alla quarta e ultima stagione, è un capolavoro da far vedere agli alieni se mai dovessero scendere sulla terra e chiedere delucidazioni su cosa sono le serie tv. L’intera saga è sempre stata scandita da colpi di scena tanto spiazzanti quanto sconvolgenti. Eppure, fra le righe, o meglio fra i frame, molti di questi cambi di ritmo e di trama improvvisi sono stati puntualmente anticipati da un elemento che ha contraddistinto tutti e 39 gli episodi della serie: l’arte. Fin da quando, nel giugno di cinque anni fa, per le vie di New York fece capolino il manifesto promozionale della prima stagione. Un ritratto di famiglia su cui incombeva “La caccia alla tigre” di Rubens del 1617. Il quadro, che fa parte della collezione del Musée des Beaux-Arts di Rennes, contrappone l’uomo alla bestia in un confronto feroce. Ispirato a un capolavoro di Leonardo da Vinci andato distrutto, “La battaglia di Anghiari”, Rubens raffigura cacciatori e felini e li mette sullo stesso piano. Non esiste distinzione tra predatore e preda: entrambi sono assetati di sangue. La tela fa parte un ciclo di lavori che i francesi portarono via dal vecchio palazzo Schleissheim in Germania durante le campagne napoleoniche. Un conflitto durato dodici lunghi anni per ottenere il dominio del Vecchio Continente. Un conflitto che tanto assomiglia a quello scoppiato fra gli eredi dell’anziano capostipite per controllarne l’enorme impero mediatico.

Un imponente ghiacciaio sembra vigilare su tutto e tutti nella sala riunioni della Waystar RoyCo in uno dei primissimi episodi della serie. Si tratta del lavoro “Spegazzini #01″ (2012/2013) di Frank Thiel e rivela una gigantesca formazione di ghiaccio glaciale nella Patagonia argentina. La forza della natura è evidentissima, come lo è il pericolo che incombe. La foto appare durante un incontro fra Kendall, che sogna di essere incoronato erede dell’impero, e il padre che non lo incoronerà mai. Come un metronomo i dipinti scandiscono i vari capitoli della storia, delineano le personalità dei protagonisti. Nel quinto episodio della prima stagione, per esempio, un ritratto barocco realizzato da Peter Lely, oggi al Getty Museum, è la chiave d’accesso per comprendere perché Kendall decide di tramare contro il padre e perché Tom, fidanzato di Shiv, arruola il cugino Greg per distruggere alcuni documenti scottanti. In mezzo a questo tourbillon di pugnalate, imbrogli e tradimenti spunta proprio la tela dell’olandese Lely. L’opera raffigura una traditrice: Louise de Keroualle, spia di Luigi XIV di Francia, immortalata prima che diventasse l’amante prediletta di re Carlo II d’Inghilterra e duchessa di Portsmouth.

In Succession l’arte anticipa e amplifica ogni cosa. Il meccanismo, assai sofisticato, si ripete anche in occasione della seconda stagione, tenuta a battesimo da un altro ritratto su cui stavolta incombe come una scure il violentissimo dipinto Dante e Virgilio di William-Adolphe Bouguereau. Kendall, Shiv e tutti gli altri sono seduti attorno a un tavolo e si guardano in cagnesco. Mentre Logan sta in piedi a dominare la scena. La tela del pittore francese sovrasta le figure. Ambientata nell’ottavo girone dell’Inferno, quello riservato a falsari e fraudolenti, mostra Dante e Virgilio che osservano due dannati. Uno di loro, l’eretico Capocchio, è morso al collo da Gianni Schicchi, cavaliere accusato d’aver usurpato l’identità del defunto Buoso Donati il Vecchio falsificandone il testamento per reclamarne l’eredità. Anche qui il riferimento a Logan, la cui morte incombe sui figli per tutta la durata della serie, non è casuale.

I quadri accompagnano la famiglia ovunque, mettendo in luce il lato più oscuro degli attori di questo dramma contemporaneo. Tutto ciò che non si può dire, lo dicono le tele. Negli episodi andati in onda in queste settimane l’arte serve anche a tracciare un solco, a marcare le differenze fra i poli opposti rappresentati dalle due famiglie rivali. Se infatti alle pareti del lussuoso appartamento di Manhattan di Logan Roy campeggiano opere classiche di Honoré Daumier, Paul Gauguin e Pierre-Auguste Renoir, nella residenza californiana di Nan Pierce, matriarca che gestisce una società di media progressista, appaiono lavori più contemporanei come quello astratto del pittore statunitense Ronnie Landfield. Stili e ideologie diametralmente opposti.

L’arte fa da cartina di tornasole anche al leggendario terzo episodio della quarta stagione, Le nozze di Connor, andato in onda su Hbo il 9 aprile (in Italia disponibile su Sky e Now Tv) e accompagnato, o meglio, preceduto, da un grosso problema di spoiler. Gli sceneggiatori stavolta hanno scelto Andy Warhol e il suo ultimo autoritratto del 1986. Un’opera che di fatto anticipa il destino del patriarca. Il dipinto, cupissimo, appare quasi all’improvviso durante una cena di Connor Roy nel famoso ristorante di New York The Grill e resta sospeso sullo schermo per un tempo che pare infinito. Tutto dura circa un minuto, ma sembra un’eternità. Si vede il volto scavato del padre della Pop Art emergere dallo sfondo acrilico nero pece. Warhol aveva firmato l’opera un anno prima di morire a causa di una aritmia cardiaca. Nella serigrafia ha l’espressione malinconica e le labbra leggermente socchiuse, come se stesse per esalare l’ultimo respiro. Il presagio di morte è evidente e con il passare dei minuti assume contorni sempre più drammatrici. Ma l’ultimo atto deve ancora arrivare. E sarà anticipato, ovviamente, dall’ennesimo capolavoro.

Articoli Suggeriti
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad

Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.

Le città di pianura, una lettera di amore e odio per il Veneto e l’Italia profonda

Il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes e appena arrivato in sala, si muove lontanissimo dal tracciato del cinema italiano contemporaneo: di questo, di Veneto e di serate alcoliche abbiamo parlato con lui.

Leggi anche ↓
In una della aste d’arte più attese dell’anno verranno venduti dei disegni di David Hockney fatti con l’iPad

Si tratta di 17 stampe che l'artista ha realizzato con l'iPad nel 2001. Base d'asta: 80 mila euro.

Le città di pianura, una lettera di amore e odio per il Veneto e l’Italia profonda

Il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes e appena arrivato in sala, si muove lontanissimo dal tracciato del cinema italiano contemporaneo: di questo, di Veneto e di serate alcoliche abbiamo parlato con lui.

È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede

Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.

Può ancora esistere un grande romanzo sul matrimonio?

Un libro come Stato di sogno di Eric Puchner (Fazi editore) dimostra che le storie di famiglie e di matrimoni hanno sempre un grande potere letterario, nonostante siano istituzioni malconce.

È morto Renato Casaro, il disegnatore che ha trasformato le locandine per il cinema in una forma d’arte

Aveva 89 anni, è a lui che dobbiamo locandine memorabili come quelle di Per un pugno di dollari, C'era una volta in America e L’ultimo imperatore.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.