Hype ↓
12:50 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La playlist

Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

14 Ottobre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Buena Vista Social Club feat. Coldplay – Clocks: Piena di anniversari storici è la settimana che verrà, felici o meno. Ne ricorderemo alcuni, iniziando da subito. 14 ottobre 1962, l’inizio della crisi dei missili tra Cuba e gli Stati Uniti. Oggi? La transizione di Raul pare proceda, e possiamo pensare a Cuba con immagini più rilassate, come questo duetto con i Coldplay.

M.I.A. – Paper Planes: Cinque anni fa, invece, si svolgevano le primarie di fondazione del Partito Democratico. In questi giorni si parla ancora di scelta del candidato, ma vogliamo proporre questa (bella) canzone dell’artista inglese (con radici Tamil). Perché? Perché uscì anch’essa nel 2007, e perché l’acronimo M.I.A. farà fischiare le orecchie al Partito Democratico degli ultimi 5 anni, forse. Significa “Missing In Action”.

Lucio Battisti – Le Formiche: Formiche, formiconi, Formigoni. Nessuna presa in giro, nessuno scimmiottamento grilliano o travaglino. È solo per segnalare, sul tema insetti/Regioni, la bellissima vignetta di Makkox apparsa in questi giorni su Il Post. Leggetela tutta, magari ascoltando Battisti.

The Jam – Going Underground: Underground, come metropolitana. Going Underground, come l’acqua dell’alluvione che ha invaso i sotterranei di Napoli. Le immagine diffuse sono impressionanti, mostrano un fiume che scorre svariati centimetri sopra il livello dei binari, a sfiorare le banchine. Ci sarà da lavorare ancora, anche se la situazione di Napoli (come racconta Buttafuoco sul Foglio di ieri) è inequivocabilmente migliorata.

Maximo Park – Graffiti: Un po’ di date da segnalare ora, per quanto riguarda concerti in giro per la penisola. Innanzitutto i Maximo Park, la band di Newcastle protagonista, anni fa, di quell’onda che fu chiamata “new new wave”. Un primo disco da incorniciare, peccato per i due successivi. Ora esce il quarto, e lo presenteranno domani, lunedì 15, ai Magazzini Generali di Milano.

Dead Can Dance – Ocean: Rimaniamo in Lombardia per il concerto, al Teatro Arcimboldi il giorno 19, dei Dead Can Dance, una delle band più importanti della dark wave degli anni ’80, con spiccate attitudini folk. La canzone scelta è tratta dall’album di esordio, omonimo alla band. Per intenditori.

Suede – Filmstar: L’ultima ricorrenza è felice e ricorda la nascita di uno dei più interessanti e utili siti dell’universo web: era il 17 ottobre 1990 quando vedeva la luce l’Internet Movie Database, da alcuni meglio conosciuto come Imdb. Come faremmo senza di lui, oggi?

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.