Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
È nato Art.sy, “il Pandora dell’arte”

Un sito in cui scoprire e comperare pezzi d’arte, scegliendo da un enorme archivio e sfruttando un algoritmo intelligente (tipo quello di Amazon) in grado di segnalarti prodotti e fare consigli sulla base delle tue scelte. Si chiama Art.sy e viene presentato come la versione artistica di Pandora, il sito musicale noto per saper capire alla perfezione i gusti dei propri utenti. Art.sy è stato fondato da Carter Cleveland, fenomento 25enne della scena hi-tech newyorchese, ed è stato ufficialmente aperto al pubblico da poche ore, dopo due anni di lavoro e investimenti. La navigazione tra le opere viene organizzata tramite “geni”, ovvero tag che caratterizzano ogni pezzo, che vengono utilizzate per organizzare l’archivio e consentire di scoprire articoli simili a quelli che si stanno guardando.
L’aspetto del sito è molto originale e sembra comodo: nella sezione “browse” si possono scegliere le varie categorie e caratteristiche che si stanno cercando, mentre in “filter” si può scegliere il budget a propria disposizione.

Per ora ci si può iscrivere solo dopo aver ricevuto un invito (che si può comunque richiedere facilmente) o si può visitare “da esterno”, senza creare un account, ma vale la pena tenerlo d’occhio.
(via The Verge)
(Immagini: il logo di Art.sy; una schermata del sito)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.