Hype ↓
12:57 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna

Selezione di articoli internazionali e non usciti qua e là durante la settimana. Per chi se li fosse persi, ideali da recuperare nel weekend.

29 Settembre 2012

Come ogni settimana ecco un po’ di articoli da leggere con calma durante il weekend. Cose che magari vi siete persi mentre eravate distratti dalle altre cose della vita. Buona lettura.

Hollywood’s Spacesuits
Diane Tedeschi su Air & Space – giovedì 13 settembre
Intervista a Gary Westfahl, autore di  “The Spacesuit Film: A History, 1918-1969” e decano della science fiction.

The War of the Words: How to Update a Dictionary
John McWhorter sul New Republic, 20 settembre
Dove si scopre, tra le altre cose, che solo nel 2012 l’Associated Press ha concesso ai suoi l’utilizzo della parola “download”.

Power, Pollution and the Internet
James Glanz sul New York Times – domenica 23 settembre
Giganti come Google, Amazon, Yahoo e Amazon si basano sempre più sulla cloud, ovvero su enormi server che però vanno alimentati e raffredati – altrimenti fondono. E serve un sacco d’energia per farlo, purtroppo.

From shopping to warfare, why maps shape our minds as well as our planet
Vanessa Thorpe sull’Observer – domenica 23 settembre
L’importanza delle mappe nel corso della storia. Da quando ogni civiltà aveva una sua mappa con un suo “centro” a oggi, dove per la prima volta ognuno di noi è al centro della propria mappa del mondo.

Reinventing Ethics
Howard Gardner sul blog “Opinionator” del New York Times – domenica 23 settembre
Dal codice morale tradizionale, all’egemonia delle professioni, fino alla democratizzazione dell’etica. Howard Gardner, docente di Cognition and Education ad Harvard,  dice la sul ruolo delle agorà virtuali in una fase di transizione.

What Kate Didn’t Know
Maureen Orth su Vanity Fair – ottobre 2012
Tom Cruise, Scientology e le fidanzate. La storia segreta di Nazanin Boniadi, che nel 2004 doveva diventare la fidanzata dell’attore, per scelta dei piani alti dell’organizzazione.

Avengers Assemble!
Sean Howe su Slate – venerdì 28 settembre
Ascesa, caduta e riascesa della Marvel, gigante dei fumetti Usa che ha saputo uscire da una crisi nera diventando un colosso di Hollywood.

Body Acceptance in the Age of the Selfie
Ann Friedman su The Cut – venerdì 28 settembre
E se postare foto nude online facesse bene alla nostra autostima e ci aiutasse ad accettare i nostri difetti corporei? Il caso Lady Gaga sembra dimostrare che potrebbe essere possibile.

Ripescaggi:

The Joke’s on You
Steve Almond su The Baffler – summer 2012
Analisi critica di due late show statunitensi “gemelli”, The Daily Show di Jon Stewart e The Colbert Report di Stephen Colbert, simboli della comicità e della satira statunitense d’oggi, che pare essere molto più rigida vincolata di quanto si possa sembrare.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.