Hype ↓
18:19 giovedì 16 ottobre 2025
Oltra alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

C’è una nuova collana di Vintage che riunisce romanzi a tema ecologico (e ha copertine bellissime)

21 Aprile 2022

Come ha annunciato The Bookseller, a luglio Vintage UK pubblicherà una serie a tema ecologico con otto titoli, ognuno considerato «un’opera di attivismo creativo, una ventata di aria fresca, un seme dal quale può crescere il cambiamento». Nel descrivere la serie Vintage Earth, la senior editor Charlotte Knight ha dichiarato: «Sono entusiasta di vedere una collana di libri di questo tenore riunita dal tema più importante dei nostri giorni. Vecchi e nuovi, di tutto il mondo e di generi diversi, ognuno di questi romanzi ha qualcosa di potente da dire sul mondo della natura. La mia speranza è che ogni lettore trovi qui una storia che gli parli».

Tra i romanzi selezionati c’è Solar di Ian McEwan, un perfetto esempio di climate fiction satirica pubblicato per la prima volta nel 2010. Michael Beard, fisico vincitore del premio Nobel, è un uomo egoista, megalomane, avido che a un certo punto della sua vita si ritrova, suo malgrado, a trovare la soluzione per salvare il pianeta dal disastro ecologico. Più recente è Il sussurro del mondo di Richard Powers, vincitore del Premio Pulitzer 2019 (già dotato di una bellissima copertina, nella collana Vintage Earth ne avrà una ancora più bella), noi l’avevamo definito «la bibbia della eco-fiction», il grande romanzo del cambiamento climatico.

Bellissima anche la copertina del caso letterario The Mermaid of Black Conch (non ancora uscito in Italia), un libro pubblicato nel 2020 dalla piccola casa editrice anglosassone Peepal Tree Press e pubblicizzato grazie a una campagna di crowdfunding. Se n’è parlato molto, due anni fa, non solo perché si tratta di una rivisitazione agrodolce della favola della Sirenetta che incrocia le leggende dei Caraibi, ma perché permise all’autrice Monique Roffey di risollevarsi da una condizione di grave povertà grazie alla vittoria del Costa Award (30mila sterline). E poi Tania James, L’elefante non dimentica (edizione italiana del 2016), Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi (edizione italiana del 2017), Chi Zijian Ultimo quarto di luna (edizione italiana del 2011) e Wu Ming-yi, Montagne e nuvole negli occhi, pubblicato in Italia da e/o nel 2021.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.