Hype ↓
14:58 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Le canzoni della settimana

Le canzoni della settimana secondo Studio, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni

16 Settembre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

The Style Council – Walls Come Tumbling Down: Sono passati quattro anni dal tristemente celebre fallimento della Lehman Brothers, uno dei campanelli d’allarme di una crisi che, tra corsi e ricorsi, tarda a finire. I muri, per renderla con un’immagine di questa canzone di Paul Weller, iniziavano a sgretolarsi.

REM – Man On The Moon: Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna, si è spento il 25 agosto. Ma i funerali militari sono stati soltanto di recente celebrati, come lui aveva lasciato scritto: le sue ceneri sono state sparse nell’oceano Atlantico, e in mare è stato sepolto, lui che aveva iniziato la propria carriera proprio nella marina.

Bob Dylan – It’s Alright Ma: È uscito il nuovo disco di Bob Dylan, si chiama Tempest. E perché la canzone qui presente invece non c’entra niente con questo nuovo album? Beh, è una scelta “redazionale”. C’è un anonimo redattore a cui Tempest proprio non è piaciuto, e vuole che Dylan sia menzionato con un’altra canzone, del repertorio passato e classico.

Caribou – Odessa: Daniel Victor Snaith, in arte Caribou, passerà dal nostro paese in tour. La data da segnarsi è il 21 settembre, ai Magazzini Generali di Milano. Questo pezzo viene dall’album Swim, uscito nel 2010.

Radiohead – Fake Plastic Trees: Altro appunto da fare sul calendario, sull’agenda, sul palmo della mano: Thom Yorke e soci saranno a Roma, all’ippodromo delle Capannelle, mercoledì 22.

Tennis – Take Me Somewhere: Nuove regole nello sport più nobile del mondo: abolizione del let (aka net) e altri accorgimenti per rendere le partite più corte, più accessibili a tutti – “tempi televisivi”, dicono. Ma il bello del tennis è la sua lentezza, scrive Giovanni Cocconi su Europa. Siamo d’accordo, e per questo mettiamo una canzone di un gruppo dal nome inequivocabile, lenta e rilassante.

John Lennon – Give Peace A Chance: Purtroppo, non c’è giorno in cui non si presenti occasione per rispolverarla.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.