Hype ↓
13:12 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

In Giappone si è spaccata una pietra che nelle credenze popolari si ritiene contenga uno spirito maligno

07 Marzo 2022

La prefettura di Tochigi si trova nella regione di Kantō, sull’isola di Honshū. Famosa per le sorgenti termali sulfuree, è conosciuta anche perché è il luogo in cui riposa la terribile Sessho-seki, una grande pietra che, secondo una leggenda giapponese, contiene, anzi conteneva, uno spirito malvagio. Secondo questa credenza chiunque entrava in contatto con la pietra moriva a causa dei suoi gas velenosi: Sessho-seki significa infatti pietra assassina. Qualche giorno fa i visitatori dell’area ai piedi del monte Nasu, popolare meta turistica, sono scappati inorriditi dopo che alcuni testimoni hanno pubblicato sui social le foto della pietra rotta in due. Secondo la leggenda la pietra conteneva il cadavere di Tamamo-no-Mae, una bellissima donna che aveva fatto parte di un complotto ordito per uccidere l’imperatore e che in realtà era uno spirito malvagio dalle sembianze di una volpe a nove code. Spirito che da oggi è libero di circolare per il mondo e diffondere la sua energia nefasta, come se non avessimo già abbastanza problemi.

In Giappone la notizia della rottura della pietra è diventata virale sui social: «Sento di aver visto qualcosa che non dovrebbe essere visto», ha detto un utente di Twitter in un post che ha attirato quasi 170.000 like. Mentre altri ipotizzavano che lo spirito demoniaco di Tamamo-no-Mae fosse resuscitato dopo quasi 1000 anni, i media locali hanno affermato che già diversi anni fa nella roccia erano comparse delle crepe che forse hanno permesso all’acqua piovana di filtrare all’interno e indebolirne la struttura.

Registrata come sito storico nel 1957, la pietra ha ispirato un’opera teatrale Noh, un romanzo, un film anime ed è stata menzionata in una delle maggiori opere della letteratura giapponese del periodo Edo, Lo stretto sentiero verso il profondo Nord del poeta Matsuo Basho, un haibun (un componimento costituito da parti in prosa intercalate da haiku). Scritto sotto forma di un diario in prosa e in versi, narra di un epico e pericoloso viaggio a piedi compiuto da Bashō attraverso il Giappone di fine XVII secolo. Secondo lo Shimotsuke Shimbun, i funzionari del governo locale e nazionale si incontreranno per discutere del destino della pietra. Come riporta il Guardian, il giornale ha citato un funzionario del turismo di Nasu dicendo che vorrebbe vedere il Sessho-seki riportato alla sua forma originale, presumibilmente con il suo abitante demoniaco ben sigillato all’interno.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.