Hype ↓
13:50 venerdì 4 luglio 2025
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

La foto della fuga da Kiev è la prima immagine-simbolo dell’invasione russa

24 Febbraio 2022

Tutti gli italiani hanno ancora stampata nella mente la fotografia scattata a Bergamo nella notte del 18 marzo 2020, con i camion militari carichi di bare, che diventò subito il simbolo dell’epidemia di Coronavirus. Un’immagine che si è distinta tra le altre per la tragica potenza con cui ha saputo comunicare al mondo la gravità della situazione italiana. Nel giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ci troviamo di fronte a un’altra immagine simbolica. È una foto scattata per Getty Images da Pierre Crom che, anche in questo caso, ritrae una colonna di mezzi lungo una strada. In questo caso la coda di automobili è formata dagli abitanti di Kiev che lasciano la città in seguito agli attacchi missilistici delle forze armate russe e della Bielorussia.

Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio l’esercito russo ha invaso l’Ucraina. Sono state segnalate una serie di esplosioni, alcune anche a Kiev, e diverse città sono sotto attacco. Putin ha annunciato l’offensiva precisando che la reazione della Russia sarà «immediata» nei confronti di «chiunque proverà a interferire». Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha risposto con un discorso alla nazione: «Ci difenderemo, e voi attaccando vedrete le nostre facce, non le nostre spalle». Dmytro Kuleba, il Ministro degli Esteri ucraino, ha parlato di una «invasione su larga scala con attacchi che provengono da diverse direzioni»: invece di limitarsi alle regioni dell’est, quelle controllate dai separatisti filorussi, i combattimenti stanno coinvolgendo l’intero Paese.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.