Hype ↓
20:34 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

I referendum bocciati, Drusilla Foer presa (troppo) sul serio, l'Euphoria-mania e le altre notizie della settimana.

19 Febbraio 2022

Polemiche − Bocciati allo scritto
Che fossero argomenti sentiti dall’opinione pubblica si sapeva, si era capito durante la raccolta delle firme. La bocciatura da parte della Consulta dei referendum su eutanasia e legalizzazione della cannabis ha generato un dibattito accesissimo (come da aspettative): da una parte chi benedice la saggezza della Corte, che avrebbe salvato il Paese da un futuro orrorifico fatto di tossicodipendenza diffusa e omicidio legale, dall’altra chi contesta la spiegazione della bocciatura data dal presidente della Corte, Giuliano Amato, secondo il quale i quesiti non erano passabili perché, semplicemente, scritti male.

Tv − Pazzi di Euphoria
Abituati come siamo a consumare la maggior parte delle serie in blocco alla loro uscita, è quasi consolatorio vedere come avanza, settimana dopo settimana, la discussione intorno a Euphoria. Dall’entusiasmo per i look alle critiche sull’eccessivo uso del nudo da parte del suo creatore Sam Levinson, dai dubbi sugli archi narrativi dei personaggi alle lodi per cinematografia, costumi e make-up fino all’innamoramento collettivo per Angus Cloud, vero eroe di questa stagione, la serie con Zendaya è ancora sulla bocca di tutti, oltre che sulla cover del nuovo The Cut.

Pop − Mollaci Kanye
Per riassumere quello che è successo questa settimana nel mondo di Kanye West probabilmente non basterebbe l’intera newsletter, ci limitiamo perciò a comunicare che anche questa settimana Kanye si è lamentato di Pete Davidson, detto Skete, e ha continuato a litigare a distanza con la ex Kim Kardashian, che lo accusa di stalking, ma è anche uscito il documentario Netflix su di lui, che pare non gli piaccia, mentre Julia Fox, ormai ex anche lei, ha annunciato che collaborerà con Anna Delvey, la scammer protagonista di Inventing Anna. Dovrebbe essere tutto.

Cinema − Divina Commedia
È morto a 75 anni, nella sua casa in California, il produttore e regista Ivan Reitman. Negli anni ’80 Reitman cambiò la storia della commedia cinematografica americana, prima facendo conoscere al grande pubblico il talento di John Belushi con Animal House (film di cui fu il produttore) e poi girando Ghostbusters. «La perdita di uno degli ultimi grandi talenti dell’epoca del grande schermo mi spezza. Chi chiamerò ogni giovedì, adesso?», ha scritto l’attore Dan Aykroyd, ricordando l’amico di una vita.

Politica − Pool Party
Il 17 febbraio del 1992 veniva arrestato Mario Chiesa e cominciava Mani Pulite. In questi giorni sono stati moltissimi i ricordi e gli approfondimenti dedicati a quel periodo storico, e una cosa è emersa piuttosto chiaramente: sì, sono passati trent’anni ma no, ancora non ci siamo messi d’accordo su cosa sia stata davvero Tangentopoli, se il colpo di stato sfiorato che sostengono i detrattori, la rivoluzione mancata di cui parlano i sostenitori o un’altra cosa ancora, diversa e distante da questi due estremi.

Spettacolo − MetaDrusilla
La sua apparizione a Sanremo è stata una delle più apprezzate: di Drusilla Foer si è lodata l’eloquenza, l’eleganza, la sagacia, la capacità di prendersi il palco e fare intrattenimento. In sostanza, la sua bravura nella recitazione: Drusilla, infatti, è un personaggio di Gianluca Gori, ma questo particolare non è sembrato chiaro a tutti dopo la sua intervista a Verissimo dello scorso sabato. Dove Gori interpretava Drusilla, appunto, ma in tanti, compresi alcuni grandi giornali, hanno preso per vera la sua storia, e pure i divorzi, in un assurdo tutto italiano.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?