Hype ↓
04:12 domenica 7 settembre 2025
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

Di cosa si è parlato questa settimana

Castellitto in Vietnam, Zaki libero, i Ferragnez in terapia e le altre notizie più discusse degli ultimi giorni.

di Studio
11 Dicembre 2021

Polemiche – Un sacco Vietnam
In un’intervista su Sette, Pietro Castellitto ha scelto un’iperbole per descrivere com’è stato, per lui, crescere sulla Cassia, a Roma Nord. Esagerando un po’, l’ha paragonata al Vietnam, sicuramente intendendo la guerra e non il Paese, che è invece un posto bellissimo. Il paragone ha provocato una miriade di sfottò su Twitter e altrettanti editoriali di risposta, a dimostrazione che facciamo sempre più fatica a capire le parole ma ci piace litigarci su.

Esteri – Festa per Zaki
Dopo 22 mesi di reclusione (fu arrestato il 7 febbraio 2020), Patrick Zaki è stato finalmente scarcerato. L’attenzione sul suo caso è stata tenuta sempre viva grazie ai social media, per una volta luogo di una campagna efficace a favore di qualcosa: gli hashtag #FreeZaki e #PatrickLibero sono stati spessissimo in tendenza, e nel 2020 una petizione online per chiederne la scarcerazione raccolse 250mila firme in tutto il mondo.

Personaggi – Titoli di coda (lunghissimi)
È morta a 93 anni Lina Wertmüller. In questi giorni sono stati tantissimi i ricordi e gli omaggi, tra chi ha ricordato l’ingiustizia di quell’Oscar negatole nel 1977 per Pasqualino Settebellezze e chi ha sottolineato che, nonostante quel torto, Wertmüller fu molto più apprezzata all’estero che in Italia. Giancarlo Giannini, l’attore feticcio della regista, l’ha ringraziata un’ultima volta in un’intervista a Repubblica, dicendo che «senza di lei sarei un perito elettronico».

Tv – Neverending Ferragnez
Ha debuttato su Amazon Prime Video la docu-serie dedicata all’unica coppia reale che l’Italia possa permettersi, ovvero Chiara Ferragni e suo marito Fedez. In questo ennesimo tentativo di portare nel nostro Paese quello che Kim Kardashian e Kanye West hanno fatto in America, la premiata ditta ci regala un’epopea familiare come piace agli italiani, condita da sessioni dal terapeuta. Istituzionali.

Social – Débâcle Chanel
Elise Harmon, tiktoker californiana prima di questa settimana praticamente sconosciuta, si è lamentata in un video che il suo calendario dell’avvento di Chanel, pagato 825 dollari, era una mezza ciofeca. Dopo più di 50 milioni di visualizzazioni e, soprattutto, l’ondata di commenti polemici riversati sull’Instagram del marchio (perché il profilo TikTok era inattivo), ora sull’app si discute su cos’è il vero lusso e quali sono gli standard di qualità che un marchio-icona dovrebbe mantenere, perché che il consumatore ha sempre ragione l’abbiamo sempre saputo.

Polemiche – L’arrampicata di Rampini
Federico Rampini, dall’1 novembre firma del Corriere della Sera, ha accusato il New York Times di aver scritto un pezzo volutamente «evasivo e lacunoso» sull’omicidio di Davide Giri, studente italiano della Columbia University ucciso a New York venerdì scorso. Secondo Rampini, si tratterebbe di un esempio di “giornalismo resistenziale”: non viene dato il giusto risalto alla notizia di un afroamericano che uccide un bianco perché non conta la notizia ma la causa da sostenere, che in questo caso, secondo Rampini, sarebbe quella di Black Lives Matter.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.