Hype ↓
10:42 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Una nuova fase per Rivista Studio

l cambiamenti nella direzione a partire da novembre.

18 Novembre 2021

Dopo un primo decennio sotto la direzione di Federico Sarica, fondatore del magazine insieme ad Alessandro De Felice (ai quali si è aggiunto poi Giuseppe De Bellis), Rivista Studio, forte dei risultati e del posizionamento raggiunti, si apre a una nuova fase. Una fase che guarderà al futuro, come è nella sua natura, e quindi a un panorama editoriale in continua evoluzione, dando però continuità al lavoro fatto fino a qui.

Un lavoro che Federico Sarica ha svolto principalmente grazie a un gruppo di professionisti e di talenti che, sotto la sua guida e relativamente in poco tempo, ha permesso a Rivista Studio di affermarsi come uno dei titoli più rilevanti a livello italiano nel campo della cultura contemporanea, della moda e degli stili di vita. Per questo l’editore ha scelto di affidarne la guida al nucleo che si è reso protagonista di questo percorso fino a qui. La direzione di Rivista Studio, a partire dal novembre del 2021, sarà infatti affidata a un trio di professionisti:

Cristiano de Majo, al quale saranno affidati la direzione dell’attualità e della cultura e il coordinamento redazionale in qualità di Direttore Esecutivo;

Silvia Schirinzi, alla quale sarà affidata la direzione della moda e dello stile in qualità di Fashion Director;

Tommaso Garner, al quale sarà affidata la direzione creativa in qualità di Creative Director;

Il tutto sotto la guida di Alessandro De Felice, amministratore delegato di Studio Editoriale, e di Giuseppe De Bellis, che garantirà a Rivista Studio la direzione responsabile e la sempre maggior integrazione con Undici.

_

Cristiano de Majo – Giornalista e scrittore, ha iniziato collaborando con la Repubblica, Internazionale, IL magazine. Lavora nella redazione di Rivista Studio dal 2015 in qualità di caporedattore del sito e del giornale di carta.

Silvia Schirinzi – Giornalista, ha lavorato per Donna Moderna, dove si è occupata di attualità e temi femminili. Ha collaborato con L’Uomo Vogue, Vogue Italia e D La Repubblica. Dal 2016 si occupa di moda per Rivista Studio.

Tommaso Garner – Lavora a Rivista Studio dal 2011, dove è stato prima art director e poi creative director, ruolo che attualmente ricopre. È anche direttore creativo del magazine Alla Carta e lavora come creative consultant per diversi brand e istituzioni nel mondo della moda e dell’arte.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.