Hype ↓
18:59 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Due grandi librerie israeliane stanno boicottando Sally Rooney

05 Novembre 2021

Steimatzki e Tzomet Sfarim, due delle più grandi catene di librerie israeliane, hanno deciso di smettere di vendere i romanzi di Sally Rooney dopo che l’autrice irlandese aveva rifiutato l’offerta di una casa editrice locale di tradurre il suo nuovo libro in ebraico. La scelta di Rooney di non pubblicare la traduzione di Beautiful World, Where Are You con l’editore Modan, che si era già occupato di Parlarne tra amici e Persone normali, era stato un simbolo del sostegno alle manovre di boicottaggio di Israele, aderendo al Palestinian Boycott, Divestment and Sanctions (BDS) movement e condannando le politiche israeliane nei confronti dei palestinesi. Un segnale chiaro da parte delle due grandi librerie, che hanno più di 200 punti vendita nel paese, non è tardato: come riporta la Bbc, ieri sono stati ritirati dai siti online i titoli della scrittrice, mentre a breve scompariranno dagli scaffali anche i volumi. 

Nonostante si ritenesse «molto orgogliosa» che le sue due prime fatiche fossero state tradotte in ebraico, aveva dichiarato al New York Times: «Per il momento, ho scelto di non vendere questi diritti di traduzione a una casa editrice con sede in Israele», mentre sarebbe ben disposta a far tradurre il libro a una società che condividesse la sua visione. Aveva anche definito l’atteggiamento israeliano come un «apartheid», citando un recente rapporto di Human Rights Watch e rifiutandosi di cedere i diritti a un’azienda che non prendesse pubblicamente le distanze dalle posizioni del Paese. Le dichiarazioni hanno scatenato l’ira del ministro degli Affari della Diaspora Nachman Shai, che con un tweet aveva commentato: «Il boicottaggio culturale di Israele è antisemitismo in una nuova veste, oltre che una garanzia di cattiva condotta per lei e per gli altri che si comportano come lei».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.