Hype ↓
20:38 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

I Måneskin che si prendono tutto, il disastro del Ddl Zan, la mano di Dio agli Oscar e tutte le altre notizie della settimana.

di Studio
30 Ottobre 2021

Polemiche – Storia di un fallimento
Il disegno di legge Zan contro l’omotransfobia è stato affossato: con voto segreto 154 senatori hanno approvato la “tagliola”, con tanto di coro da curva di una parte del Senato, provocando l’indignazione del mondo intero. Giovedì, dall’Arco della Pace al Colosseo, passando per Brescia e Firenze, in migliaia hanno protestato, mentre ancora si sta facendo sentire il sostegno dal mondo dell’arte, della moda e della televisione. Antonella Clerici in diretta su Rai1, in camicia fiorata e pantaloni rosso fuoco, si è fatta portavoce di molti: «Quest’anno abbiamo vinto tutto, peccato per i diritti civili, abbiamo perso un’occasione».

Cinema – Napoli Academy
Tra i 18 candidati è stato scelto Paolo Sorrentino per rappresentare l’Italia ai prossimi Oscar: battendo, tra gli altri, Jodice, Moretti e Martone, È stata la mano di Dio celebra il ritorno a Napoli del regista, vent’anni dopo L’uomo in più, raccontando le vicende, parzialmente autobiografiche, di Fabietto nella città partenopea degli anni ’80. Sapremo se entrerà nella selezione ufficiale per il Miglior film straniero solo l’8 febbraio 2022, mentre la cerimonia di premiazione è prevista il 27 marzo prossimo. Intanto, accontentiamoci di vederlo al cinema il 24 novembre e poi su Netflix il 15 dicembre.

Musica – Rassegnamoci ai Måneskin
Tanto, in pochissimo tempo. Sul podio a X Factor, primi a Sanremo, primi all’Eurovision, 700 milioni di ascolti di “Beggin’”su Spotify, mercoledì i Måneskin erano ospiti al Tonight Show di Jimmy Fallon, unici italiani dopo Bocelli. Il viaggio negli States è proseguito con un nudissimo concerto a New York City, il 1° novembre saranno al Roxy di Los Angeles, ma ancor più spettacolare la notizia dell’apertura del concerto dei Rolling Stones il 6 novembre a Las Vegas. Come se non bastasse il 14 saranno Ungheria per gli MTV EMA: oltre a essere nominati in tre categorie si esibiranno dal vivo. Settimane impegnative per la band che da Roma sembra poter arrivare ovunque voglia.

Ambiente – Uragano Catania
Nell’ultima settimana, la Sicilia orientale è stata interessata da fenomeni climatici tutt’altro che autunnali, che hanno creato enormi disagi soprattutto nella città di Catania e nella provincia adiacente. Piogge torrenziali, raffiche di vento e smottamenti del terreno hanno causato già 3 morti e innumerevoli incidenti. La Regione ha dichiarato lo stato d’emergenza, l’Europa si è offerta di aiutare, gli interrogativi sullo stato del territorio aumentano mentre saranno in pochi, ormai, a non credere agli affetti dei cambiamenti climatici.

Social – Sporca ultima Meta
Il nuovo nome di Facebook è Meta e il futuro è nel metaverso, come ha annunciato Mark Zuckerberg ribattezzando l’azienda e creando un nuovo logo. Con le indagini governative che puntano a capire il ruolo della piattaforma nella diffusione della disinformazione, quale occasione migliore per dare una svolta. Intanto sono già nati dei meme, e in molti hanno fatto notare come con questa ultima trovata, dopo aver rovinato il mondo reale, ora Mark sia pronto a distruggere anche l’altro.

Politica – Roma città chiusa
Sono arrivati a Roma i leader mondiali che parteciperanno al summit del G20. La città è ovviamente blindata, il presidente americano Joe Biden ha già incontrato il Papa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi, mentre Angela Merkel si prepara al suo ultimo incontro di questo tipo in qualità di cancelliera tedesca. Dopo Roma, i capi di stato andranno a Glasgow per la Cop26, la conferenza sul clima. «Prendete decisioni radicali», ha detto il Papa a Biden. Xi Jinping, intanto, ha annunciato che sarà presente in collegamento video.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?