Hype ↓
08:51 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Le polemiche su Sally Rooney, la nuova vita di Adele, l'eleganza di Ambra Angiolini e le altre notizie che ci hanno fatto discutere in questi giorni.

di Studio
16 Ottobre 2021

Polemiche – Parlarne tra nemici
Il rifiuto da parte di Sally Rooney di tradurre il suo ultimo romanzo, Beautiful World, Where Are You, per sostenere la campagna Bds, il controverso movimento di boicottaggio culturale di Israele, ha generato critiche e osservazioni, come quella dello scrittore Etgar Keret. A un certo punto, tra chi l’ha giudicata e chi ha sottolineato che il suo «no» fosse limitato solo alla casa editrice Modan e non a tutte quelle israeliane, non si è più capito molto. Solo che il movimento Bds, finora, non ha riscosso grandi risultati.

Italia – Fascisti su Terra
Cosa deve fare oggi uno per farsi riconoscere esplicitamente come fascista? Probabilmente protestare contro il Green Pass, assaltare la sede di un sindacato o gridare alla dittatura sanitaria. In molti commentatori hanno invitato a rimanere neutrali sulle “manifestazioni” di questi giorni, ma forse sarebbe meglio non sottovalutarle nella loro matrice violenta, come scrive Mattia Ferraresi sul Washington Post.

Musica – La vita di Adele
Di Adele sappiamo tutto proprio grazie alle sue canzoni che arrivano più o meno una volta ogni 6 anni dopo inverni di silenzio atavico e poi approdano su Spotify e YouTube per rivelare il suo nuovo dramma sentimentale. Così per la nuova “Easy On Me” che anticipa l’uscita dell’album e che arriva pochi giorni dopo la cover di British Vogue e Vogue Us. Il video è sempre di Xavier Dolan, regista di “Hello”, identica anche la casa. Le auguriamo altre relazioni, e pure altre rotture se generano sempre brani come questo.

Cronaca – Alitaglia
Giovedì è atterrato a Roma l’ultimo volo Alitalia, venerdì è decollato da Linate il primo di Ita, la newco nata dalle ceneri dell’ammiraglia che però ha comprato il brand per 90 milioni di euro, a fronte della base d’asta di 290. Dopo 74 anni di servizio, di cui 25 in cattivissime acque, muore la compagnia di bandiera: 11 miliardi di fondi pubblici iniettati negli anni nel tentativo di salvarla e 8 mila esuberi nel personale. Futuro incerto per Ita Airways che stamattina ha però presentato le nuove livree: azzurre metallizzate con il tricolore, pronte in qualche mese.

Personaggi – Ancien Régime
Come se non bastasse essere lasciati senza troppe spiegazioni, Ambra Angiolini si è dovuta sorbire un tapiro d’oro: pacata ed elegantissima non s’è scomposta, nonostante la mascherina nel filmato trapela un sorriso educato. La figlia Jolanda ne ha preso le difese su Instagram, i social hanno parlato di sessismo. Ambra, serafica, nel suo programma su Radio Capital, ha chiuso la questione: «Esiste per tutti il giorno zero, è un momento in cui non si vince, non si perde, ma si riparte. […] E negli inizi non si conosce sconfitta».

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».