Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
James Cameron ha detto che Terminator 2 è nato ascoltando Sting sotto Ecstasy
James Cameron ha rivelato che i concetti fondamentali della trama di Terminator 2: Il giorno del giudizio si sono sviluppati in seguito a una seratina molto particolare: «Ero lì seduto, fatto di Ecstasy, a scrivere appunti per Terminator 2, e sono rimasto colpito dal verso di una canzone di Sting, “Spero che anche i russi amino i loro figli”», ha raccontato Cameron recentemente, riferendosi al brano di Sting “Russians”. «E ho pensato: “Sai una cosa? L’idea di una guerra nucleare è così antitetica alla vita stessa”. È da lì che è arrivato il ragazzino». Come segnala Variety, questa non è l’unica volta che Sting ha cambiato la storia del cinema: la sua musica per Le follie dell’imperatore ha contribuito a costruire il finale del film, come mostrato nel documentario Disney The Sweatbox.
Co-sceneggiato, prodotto e diretto da James Cameron, Terminator 2 del 1991 è il sequel di Terminator, uscito nel 1984. È la storia di Sarah Connor (interpretata da Linda Hamilton) e di suo figlio John, dieci anni (Edward Furlong, qui al suo esordio), inseguiti da un Terminator più avanzato, il T-1000 (Robert Patrick), inviato indietro nel tempo per uccidere John e impedirgli di diventare il capo della resistenza umana; i due vengono aiutati da un secondo Terminator (Arnold Schwarzenegger), identico a quello inviato nel 1984 per uccidere Sarah. Cameron ha anche detto che dando al temibile T-1000 le sembianze di un poliziotto voleva descrivere quando «noi, come esseri umani, diventiamo dei terminator. Impariamo ad avere zero compassione. Terminator, in definitiva, non riguarda le macchine. Riguarda la nostra tendenza a diventare macchine». Una riflessione che, oggi, suona più che mai urgente e significativa: viene quasi voglia di riguardare Terminator e Terminator 2. Anche perché commentando le affermazioni di Cameron, Variety conclude così: «Quindi, per riassumere, il franchise di Terminator è a favore della droga e del definanziamento della polizia. E anche pro Sting».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.