Hype ↓
08:50 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

È uscito Antkind, il primo romanzo dello sceneggiatore Charlie Kaufman

13 Luglio 2020

Charlie Kaufman, sceneggiatore che ha scritto film come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Se mi lasci ti cancello (per cui ha anche preso l’Oscar come Miglior sceneggiatura originale), ha debuttato negli Stati Uniti con il suo primo romanzo, Antkind, uscito per Penguin Random House (in Italia sarà pubblicato da Einaudi). In una lunga recensione, Matthew Specktor sul New York Times definisce il libro “difficile” ed “eccezionalmente strano”, inteso nel senso migliore del termine, ma allo stesso tempo un ottimo libro, che rimanda al lavoro di autori come David Foster Wallace, Thomas Pynchon, John Barth e Joshua Cohen fra gli altri.

Già la trama ricorda molto quella di Infinite Jest: il protagonista è Mr. B. Rosenberg, critico cinematografico, che intraprende un lungo viaggio in Florida mentre fa ricerca per un libro che sta scrivendo su cinema e genere. Mr. B. è un personaggio «pomposo, supponente, presuntuoso e allo stesso tempo molto critico verso sé stesso», ma è anche «una creazione sorprendente: un vulcano di opinioni ridicole e nevrosi assurde, un incubo di persona calva e barbuta le cui involuzioni, da sole, potrebbero portare avanti la narrazione di 700 pagine perché sia loro (le involuzioni) che lui sono così ridicolmente divertenti». Grazie a un curioso incidente, viene a contatto con un inaspettato vicino, che gli rivelerà l’esistenza dell’unica copia fisica di un film muto del 1914, intitolato A Florida Enchantment, sui cui Mr. B sta facendo ricerca. Dopo essersi sottoposto alla visione del film, B. chiama l’editore e afferma di voler scrivere il suo libro su quello, quindi carica la copia in macchina per portarla a New York e si ferma a mangiare in un fast food dove, inspiegabilmente, il suo camioncino con dentro l’unica copia rimasta di A Florida Enchantment prende fuoco mentre lui beve una soda.

La copertina di Antkind

«Se solo questo riassunto rendesse giustizia alla feroce energia comica dell’apertura del libro, o se preparasse il lettore al vortice di eventi che da lì prende le mosse. Va detto che, secondo qualsiasi standard, Antkind è un libro eccezionalmente strano. Ed è anche un libro eccezionalmente buono», scrive Specktor, e chiunque abbia mai visto un film sceneggiato da Kaufman ne riconoscerà qui la mano: «Una rappresentazione che non tiene troppo conto della realtà che si incrocia con una sorta di stranezza psichedelica».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.