Hype ↓
21:36 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

La storia degli 8 scienziati che si sono isolati in una biosfera per due anni

08 Maggio 2020

Il 26 settembre del 1991, un gruppo di cinque scienziati e tre scienziate entrarono in una serra “sottovuoto” assolutamente isolata dall’esterno con 3800 specie animali e vegetali, nel deserto dell’Arizona. Vissero qui, completamente separati dal mondo per due anni senza nessun contributo dall’esterno, riciclando ossigeno e acqua, con lo scopo di dimostrare attraverso l’esperimento chiamato “Biosfera 2” che l’uomo, volendo, potrebbe essere in grado di costruire un sistema perfetto e autonomo in solitudine, al punto da fare concorrenza alla “Biosfera 1”, la Terra.  Un nuovo documentario, Spaceship Earth, disponibile durante alcuni eventi virtuali dall’8 maggio e annunciato su Vox proprio in questi giorni di forzato isolamento (di motivi per restare a casa, anche in fase 2 ce ne sono tanti) ma già presentato a gennaio al Sundance, ne racconta la storia.

All’epoca il gruppo, che vestiva sempre con tute blu o arancioni in stile Armageddon, fu al centro della copertura mediatica, ispirazione inoltre del film Biodome di Pauly Shore del 1996, ma Matt Wolf, il regista del nuovo documentario, ha scelto di indagare la natura dell’esperimento e tutti i misteri che lo circondarono in maniera diversa: approfondendo l’idea originaria, consultando gli archivi e parlando con alcuni membri del gruppo degli 8, molti dei quali sono ancora vivi, per sapere ciò che è realmente accaduto nella Biosfera 2. «Una storia strana, sorprendente, e piena di speranze sullo spirito di adattamento degli esseri umani», ha detto Wolf durante un’intervista a Vox.

Allo scadere dei due anni la maggior parte degli animali e delle piante non era sopravvissuta e gli scienziati erano afflitti dalla mancanza di cibo e di ossigeno (che contrariamente al progetto iniziale doveva essere periodicamente pompato dall’esterno). Non solo: alcuni dichiararono che i numerosi conflitti interni, dovuti alla costante vita insieme in uno spazio ristretto, avevano reso la situazione intollerabile (una dichiarazione molto simile a quella fatta da Mario Koran sul Guardian, che ha consigliato come sopravvivere a una convivenza obbligata a causa della pandemia con i propri coinquilini). «Le cose non andarono secondo i piani, nonostante gli 8 scienziati fossero mossi dall’idea nobile di poter migliorare il mondo», ha continuato Wolf. «Alla fine si trasformò per i media in una sorta di Grande Fratello che il suo creatore, John de Mol, ha ideato basandosi proprio su “Biosfera 2”. Non andò come sperato». Esperimento fallito.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.