Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La lingua dei pinguini è molto simile a quella dell’uomo, secondo un recente studio

La scienza ha individuato nel modo di parlare dei pinguini africani una peculiarità che potrebbe dare al più classico dei paragoni tra uomo e mondo animale – quello con la scimmia – una degna alternativa. Un team di ricercatori di base in Italia, riporta la Cnn, ha infatti scoperto che tra la lingua umana e quella dei pinguini ci sono più affinità di quanto tenderemmo abitualmente a pensare. La ricerca, pubblicata su Biology Letters, è la prima a svelare un rapporto di somiglianza tra l’uomo e gli animali, ad eccezione come detto della scimmia.
Nel dettaglio, si legge sul pezzo di Katie Hunt, le caratteristiche del modo di parlare dei pinguini messe in risalto dal team sono due. La prima riguarda il fatto che questi, come gli uomini, tendono ad usare espressioni brevi: come nella lingua umana articoli e preposizioni sono gli elementi del discorso più comuni, così per i pinguini le “parole” più utilizzate sono quelle costituite da meno sillabe. Si tratta della cosiddetta “Legge della brevità di Zipf”. La seconda caratteristica è invece il rapporto di proporzionalità inversa tra la lunghezza della frase e la durata delle sillabe al suo interno: maggiore è la prima, minore è la seconda, secondo la “Legge Menzerath-Altmann”.
Questa scoperta non è l’unica che ha per oggetto un’affinità tra l’uomo e i pinguini. Non molto tempo fa infatti fu svelato che questi tendevano ad avere anche rapporti tra esemplari dello stesso sesso. La notizia venne fuori ad Ottobre 2018 quando due pinguini gay di un acquario di Sidney, Sphen e Magic (o Sphengic, come pare vengano chiamati), sono diventati genitori.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.