Hype ↓
13:19 giovedì 16 ottobre 2025
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.

Il Coronavirus ci sta facendo preoccupare

Dai dati sul contagio e sui decessi ai sintomi e ai possibili rischi, una rassegna di articoli dalla stampa internazionale per approfondire la questione.

di Studio
25 Gennaio 2020

Per chi ricordava quali furono le conseguenze della diffusione della SARS, il virus del sistema respiratorio che nel 2003 causò la morte di circa ottocento persone, la notizia che un’epidemia di Coronavirus stava diventando una possibilità concreta ha rappresentato – e rappresenta – un comprensibile motivo di preoccupazione. E anche se gli esperti non sono così allarmati, gli aggiornamenti delle ultime ore non sono incoraggianti: le restrizioni per gli abitanti di Wuhan, la città cinese dove il virus ha iniziato a diffondersi, continuano ad aumentare, così come il numero di persone infette e quello dei decessi, che al momento in cui scriviamo sono 26. A questo proposito è stato messo online un portale per monitorare la situazione in tempo reale.

Dopo aver inizialmente tentato di insabbiare la questione, le autorità cinesi si sono adoperate per limitare i danni: hanno cancellato le festività per il Capodanno cinese, hanno commissionato un ospedale da costruire in sei giorni, e hanno mandato il personale medico dell’esercito in sostegno di quello civile. Sono solo gli ultimi eventi di un caso che dura da una settimana: c’è stato insomma un gran movimento, e qui abbiamo scelto una rassegna di articoli per approfondire la questione.

“Everything you need to know about the new coronavirus from China”The Verge
Durante lo scorso weekend, è stata registrata una prima impennata di casi di contagio da Coronavirus e tutti abbiamo iniziato a chiederci più o meno le stesse cose. Da dove viene il virus? Che tipo di relazione c’è tra Coronavirus e SARS? Quanto è pericoloso? E poi i sintomi, le precauzioni da prendere per evitare di rimanere contagiati e i provvedimenti assunti dalla Cina per limitare i danni. Per sciogliere ogni tipo di dubbio a riguardo, Nicole Wetsman ha offerto un prontuario su The Verge.

“A visual guide to Wuhan coronavirus”Cnn
Da quando si è iniziato a parlare di Coronavirus, i media anglosassoni si sono impegnati nella divulgazione. Tra questi, il Visual News Team della Cnn ha prodotto una serie di grafiche per rendere più immediata la comprensione del virus. È il caso, tra le altre, di quella che mostra l’area – sempre più vasta – di diffusione, o di quella che mette a confronto Coronavirus e SARS, in termini di contagio e di decessi dovuti al virus confermati.

Vice

Oltre ai sintomi quali febbre, tosse e difficoltà respiratorie, contrarre il virus comporta una generale debilitazione fisica, nonché problemi legati al corretto funzionamento degli organi interni, soprattutto dei polmoni. Come spiega Mark C. Peralta, medico e docente all’Università del Sant Tomas Hospital di Manila, nelle Filippine, «la polmonite, cui è stato paragonato, è soltanto una delle conseguenze causate dal Coronavirus». Benché non sia ancora possibile delineare un ordine preciso circa la presentazione dei sintomi, tra i principali vi sarebbe comunque la mancanza di respiro.

“Appetite for ‘warm meat’ drives risk of disease in Hong Kong and China”The Guardian
Lo chiamano “mercato umido”, come quello di Wuhan, in Cina, considerato l’epicentro dell’infezione del Coronavirus. Si tratta di luoghi caratterizzati dalla vendita di animali vivi, affinché possano essere macellati sul posto come richiesto da gran parte della popolazione cinese che, scrive il Guardian, «preferisce il maiale, il pollo e il manzo macellati sul posto, pensando che in questo modo si possa ottenere carne migliore e più fresca». E sarebbe infatti una simile abitudine alimentare, e più precisamente il modo in cui questi animali vengono trasportati (su camion con gabbie tra ruggine e muffa), a diffondere il virus.

“Coronavirus: Chinese embassy in Paris finds woman who ‘cheated’ checks”Bbc News
Una volta acclarata l’epidemia, le autorità cinesi hanno adottato rigide contromisure per evitare che dilagasse. Tuttavia, prima che i voli aerei da e per la Cina venissero bloccati, una donna di Wuhan che nei giorni precedenti aveva manifestato dei sintomi del virus è riuscita ad imbarcarsi su un aereo per Lione. È stata in seguito rintracciata dall’ambasciata cinese per via di un post pubblicato su Instagram, tra i commenti del quale è stata ovviamente molto criticata. La Bbc ha raccontato qui la sua storia.

“Breeding Ground”New York Times
Il Coronavirus è una zoonosi, cioè un virus che dagli animali si trasmette all’uomo. Nel 2012, mentre si parlava della preoccupante diffusione di Ebola in Africa occidentale, l’americano David Quammen pubblicò Spillover, un saggio molto approfondito su cosa sono, come funzionano e perché sono una realistica minaccia per il futuro dell’umanità. Lo ha recensito Sonia Shah in un pezzo uscito sul New York Times.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.