Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Per il suo compleanno David Lynch ha condiviso un corto inedito su Netflix

Il regalo, nel giorno del suo compleanno, lo ha fatto lui ai cinefili del mondo. Mentre Kyle MacLachlan, ricordava ai fan la ricorrenza attraverso un post su Instagram, per celebrare i suoi 74 anni il regista di Velluto blu e Strade Perdute ha deciso di condividere nella sera del 20 gennaio un suo cortometraggio inedito su Netflix.
Come riporta Vulture, What Did Jack Do? è un prodotto sperimentale realizzato nel 2016, proiettato l’anno dopo a Parigi e successivamente al Festival of Disruption di New York, senza che venisse distribuito. Come scrive il Guardian, che l’ha recensito, il cortometraggio di genere poliziesco è stato girato interamente in bianco e nero, per un totale di 17 minuti di dialoghi, tra una scimmia parlante di nome Jack Cruz sospettata di omicidio, e un detective interpretato dal regista stesso, tra le mura di un appartamento accanto alla stazione ferroviaria.
«Il risultato è qualcosa di ultraterreno, come se fosse un nastro recuperato in qualche archivio cinematografico su Marte o Mercurio», scrive Peter Bradshaw, evidenziando quindi come, per l’assenza di colore e le atmosfere oniriche ricordi il primo lavoro del regista, Eraserhead, «ma con quella grammatica investigativa tipica di Twin Peaks». Un cortometraggio che è come una conversazione, surreale, sconnessa, di cui Lynch è montatore, sceneggiatore, regista, attore e supervisore del sonoro. «Un dialogo sempre sull’orlo del collasso, tra due persone che probabilmente stanno dormendo», conclude il critico.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.