Hype ↓

C’è una mappa verticale dell’oceano che permette di immergersi fino a 10 mila metri

10 Dicembre 2019

Secondo i dati raccolti dalle ricerche del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’ottanta per cento dei nostri oceani è ancora inesplorato. Qualche giorno fa Digg ha parlato di un’app bellissima che offre l’immersione virtuale più completa realizzata fino ad oggi. Si chiama The Deep Sea ed è un progetto di Neal Agarwal in collaborazione con il Dr. Harri Pettitt-Wade.

Si comincia partendo da poche decine di metri sotto la superficie, nuotando tra salmoni, pesci pagliaccio, lamantini, granchi vellutati e orsi polari. Per continuare l’immersione basta scrollare verso il basso, immergendosi fino a toccare i 332 metri, la parte più profonda mai raggiunta dall’essere umano attraverso le immersioni subacquee.

Oltrepassando quel limite troveremo creature come lo squalo blu, l’angelo di mare (un piccolo mollusco planctonico trasparente e sorprendentemente) o un pinguino imperatore in apnea. Ma è possibile spingersi ancora oltre, verso i 10 mila metri di profondità, e quindi acque sempre più nere e meno popolate, imbattendosi in un calamaro gigante, un esemplare di “mostro pollo senza testa” o un pesce lumaca.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.