Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Perché le tendine dell’aereo sono diventate i nuovi sedili reclinabili

Può capitare, che durante un volo Milano-Palermo il passeggero accanto a noi a lato finestrino decida di tenere le tendine alzate per far entrare un po’ di luce. Volevamo dormire, o peggio, finire l’ultima stagione di Mindhunter che abbiamo scaricato ma il riflesso ce lo impedisce. Saranno quasi due ore di agonia. Come riporta il Wall Street Journal, si tratta della nuova disputa in corso sugli aerei da tutto il mondo: abbassare le tendine o tenerle alzate, disturbando i passeggeri delle file attigue.
La discussione è in realtà antica e altri non è che la variante più prossima al problema del sedile reclinabile. Annosa tragedia che coloro che hanno avuto la malaugurata idea di appoggiare sul tavolino libri, notebook e bicchiere d’acqua conoscono bene. L’aereo decolla. Nemmeno il tempo di stabilizzarsi che quello davanti è già in posizione orizzontale. Come riporta l’Intelligencer, una simile molestia passò dall’essere capriccio di viaggiatori assidui a tema di attualità nel 2014, quando a bordo di un volo United Airlines diretto a Denver, un uomo e una donna litigarono violentemente (con lancio di bicchiere d’acqua annesso) per un aggeggio inserito in modo da bloccare il sedile davanti, impedendo che il passeggero potesse reclinarlo. La discussione proseguì in maniera tanto violenta che l’aereo dovette atterrare a Chicago per lasciare i due trasvolatori a terra.
Stando a quanto fa notare Josh Barro, «il problema riguarda gli effetti che le azioni di una persona impongono agli altri. Nel caso della tendina influiranno non solo sul passeggero accanto, ma anche su quelli della fila davanti e dietro». Per questo, scrive, potrebbe essere difficile dare vita a una norma standard a causa delle diverse preferenze al momento di decidere se tenerle alzate o meno (mangiare, guardare il telefono, dormire, leggere). «Per evitare nuove controversie, dovrebbero essere le compagnie di volo a scegliere quando abbassarle o meno. Come capita nei casi degli aerei con schermo comune, in mezzo al corridoio. Oppure le hostess potrebbero oscurare tutti i finestrini attraverso un controllo centrale». Tutto, per evitare il lancio del bicchiere.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.