Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
I creatori di GoT hanno spiegato perché quel bicchiere di Starbucks era lì
Niente riassume meglio il sentimento di brutale decadenza dell’ultima stagione di Game of Thrones di quel bicchiere di Starbucks che compare all’inizio del quarto episodio, scrive Vice. Un elemento anacronistico, nel bel mezzo di un banchetto, che HBO aveva velocemente cancellato dalla scena. Ma che non era sfuggito all’occhio attento dei fan, come raccontavamo qui. Dopo mesi di silenzio sull’accaduto, i creatori dello show David Benioff e Dan Weiss hanno deciso di confessare, ammettendo che si è trattato di un banale errore di distrazione, in un’intervista video rilasciata alla tv giapponese Star Channel.
Prima di dare una vera risposta alla domanda che è circolata per mesi sui social (che ci fa lì quel bicchiere?), i due hanno messo in scena un piccolo siparietto ironico. «Penso che nei tappeti persiani sia tradizione fare qualche errore, perché solo Dio può fare tutto alla perfezione. Quindi, per quanto ci riguarda, penso si sia trattato solo di un nostro sbaglio», ha detto Benioff nella dichiarazione riportata da Watchers on the Wall. «Sì ho messo il bicchiere lì proprio per questo. Una consapevole affermazione della nostra imperfezione», risponde per le rime Weiss.
Il vero motivo per cui il bicchiere si trovava all’interno dell’inquadratura, però, è un altro. «Eravamo così concentrati su Daenerys e Jon Snow che semplicemente non abbiamo visto quel bicchiere di caffè lì in mezzo», ha ammesso Benioff. Che ha aggiunto: «All’inizio non volevamo crederci, ma alla fine è stato divertente. Si tratta solo di un errore e ora ci ridiamo su».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.