Bulletin ↓
08:24 domenica 20 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Per i 40 anni di Unknown Pleasures alcuni astronomi hanno registrato il segnale sonoro della cover

Il grafico a linee bianche ondulate rappresenta un segnale di una pulsar e risale a una tesi di dottorato del 1970.

15 Luglio 2019

Ci sono copertine di album che diventano celebri nonostante l’origine resti misteriosa. Pochi sanno, infatti da dove viene l’immagine della cover del disco di debutto dei Joy Division Unknown Pleasures, che compie quest’anno 40 anni. Come racconta The Conversation, il grafico a linee bianche ondulate rappresenta un segnale di una pulsar (una radiosorgente proveniente dallo spazio  identificabile come una stella di neutroni) e, prima di finire su una delle copertine più famose della storia della musica, era stato pubblicato nella tesi di dottorato di un certo Harold Craft, risalente al 1970. Bernard Sumner, uno dei membri della band, lo aveva scovato in un’enciclopedia. Da questa seconda versione Peter Saville, il designer della cover e co-founder di Factory Records, sarebbe partito per disegnare la copertina.

Per celebrare l’anniversario dell’album, alcuni astronomi hanno deciso di registrare con un radiotelescopio un segnale dalla stessa pulsar in un luogo non casuale: l’osservatorio di Jodrell Bank, a soli 23 chilometri dagli Strawberry Studios, lo studio di registrazione a Stockport, in Inghilterra, dove il disco è stato inciso. La scelta della band è significativa: quello rappresentato sulla copertina, infatti, è il primo pulsar mai scoperto dalla scienza, formatosi durante la violenta morte di una stella molto più antica del sole. La cover rappresenta 80 linee che corrispondono ad 80 impulsi luminosi da onde radio. Ogni linea è in qualche modo speciale, perché, come spiega l’astrofisico Patrick Weltevrede nell’articolo, diversamente da quanto avviene con la luce terrestre, ogni flash registrato dalla pulsar è unico: può essere brillante o tenue, ma non replicabile. Quale metafora migliore per la musica?

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.