Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Prima che sulla Luna, gli astronauti dell’Apollo 11 sbarcarono in Islanda
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna e c’è una piccola cittadina del mondo dove l’evento ha un significato speciale: è Húsavík, piccolo fiordo di pescatori che si trova nell’estremo Nord dell’Islanda, nella baia di Skjálfandi, e che è conosciuta per essere il luogo migliore nel Paese per avvistare le balene. Tra il 1965 e il 1967, infatti, la Nasa ha mandato a Húsavík 32 astronauti, tra cui Neil Armstrong, per esercitarsi tra i crateri della regione, incredibilmente simili a quelli lunari. Tre le 12 persone che hanno messo piede sulla Luna, 9 (Armostrong compreso) sono state prima ad Húsavík.
La Bbc ha realizzato una bellissima gallery interattiva che ripercorre quella storia, da luoghi visitati da Armstrong ai motivi che hanno spinto la Nasa a scegliere quel luogo remoto (immaginatelo alla fine degli anni Sessanta, quando il boom turistico della piccola isola era ancora di là da venire) per le sue esercitazioni. La Nasa conduce abitualmente “missioni analogiche” in ambienti estremi sulla Terra. Per la missione Apollo del 1969, gli astronauti erano stati inviati sia alle Hawaii che in Arizona, nel Meteor Crater, ma «le rocce basaltiche e la geologia vulcanica degli altipiani aridi dell’Islanda erano considerati l’aera più verosimilmente lunare». Per una settimana nel luglio 1965 e per 10 giorni nel luglio 1967, i 32 prescelti impararono a riconoscere i campioni geologici e la varietà di rocce utili da confrontare con quelle che avrebbero poi raccolto sulla superficie della Luna, sfruttando i desolati altopiani islandesi e luoghi millenari come il vulcano Askja, il Cratere Hrossaborg e i campi di lava a Drekagil. E, tra le alte cose, fecero amicizia con alcuni abitanti del luogo, che fecero da guida e furono fondamentali per la conoscenza e lo studio dell’ambiente.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.