Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.
Stadia, la piattaforma di gaming di Google, debutterà a novembre
Stadia, la piattaforma di gaming di Google, debutterà a novembre: The Verge ha dedicato al nuovo servizio di streaming di giochi un lungo articolo che elenca tutto quello che c’è da sapere sul nuovo progetto Google. A novembre Stadia verrà lanciata in 14 diversi Paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Italia, con almeno 31 giochi pubblicati da 21 diversi editori. La Founder’s Edition costa 129 euro e si può preordinare già da ora sul Google Store.

Dopo il lancio, sarà possibile scegliere tra due opzioni: Stadia Base, che non prevede un abbonamento mensile, con cui si possono comprare i giochi e usarli in tutti i dispositivi compatibili, e Stadia Pro, che costerà 9,99 euro al mese e permetterà di comprare giochi scontati in qualsiasi momento (ci saranno anche dei giochi gratuiti inclusi con l’abbonamento). Anche se Stadia è stato presentato come il “Netflix dei giochi”, quindi, non può essere propriamente definito un servizio di abbonamento: l’unico gioco incluso nell’abbonamento sarà la collezione Destiny 2. Google Stadia si potrà usare su TV, computer desktop e laptop, tablet e smartphone Pixel. Per giocare al computer basterà aprire Chrome, mentre per giocare su smartphone ci sarà un’apposita app.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.