Hype ↓
12:45 giovedì 15 maggio 2025

Se l’uomo cammina su due piedi il merito potrebbe essere delle stelle

28 Maggio 2019

Se camminiamo su due piedi, è merito delle stelle. I raggi cosmici provocati dall’esplosione di supernove arrivarono sul pianeta Terra oltre 2 milioni e mezzo di anni fa. L’aumento di queste radiazioni avrebbe provocato, secondo alcuni scienziati statunitensi, fulmini frequenti che avrebbero incendiato le vaste foreste africane. E costretto l’uomo a passare definitivamente al bipedismo. La connessione tra l’esplosione stellare e l’ultimo anello di questa catena di eventi, la capacità dell’uomo di camminare su due gambe, è oggetto di un recente studio pubblicato sul Journal of Geology.

Ma qual è il legame di causa effetto tra il bipedismo e l’incendio delle foreste provocato dai raggi cosmici? «Quando i boschi furono rimpiazzati da praterie – spiega lo studioso Adrian Melott al Guardian  – camminare su due gambe è diventato un vantaggio. C’era una visuale migliore per proteggersi dai predatori».

Sarebbe stata l’esplosione di un gruppo di stelle nel nostro angolo della Via Lattea, quindi, a provocare il salto evoluzionistico che ha distinto la specie umana dalle scimmie. «Il bipedismo era già arrivato, ma crediamo che questo fenomeno gli abbia dato una grande spinta», chiarisce Mellot.

Gli incendi sono confermati dalla presenza di tracce di carbone nel terreno risalenti al periodo del bombardamento cosmico. La teoria, però, punta sulla dimostrazione di un nesso tra raggi cosmici e fulmini ancora oggetto di studio. Se questo venisse confermato, la scoperta sarebbe piuttosto clamorosa.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.