Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’account Instagram che recensisce i bagni
A raccontare la storia di Lady Latrine, una donna come tante che a un certo punto della sua vita ha iniziato a recensire i bagni pubblici di Cambridge, «cercando di trovare del buono in ognuno di loro», è stata la Bbc, che ha dedicato al caso un lungo articolo. Mentre scriviamo, il suo account Instagram ha soltanto 656 follower (destinati ad aumentare, si spera, grazie all’approfondimento della Bbc). LL recensisce con grande cura e una prosa molto piacevole – misurata, educata, tecnicamente precisa – qualsiasi tipo di bagno, dal più umile (il celebre, temibilissimo “bagno della stazione”) al più lussuoso (lavandini di marmo, fiori freschi, ecc.).
Sul suo profilo Instagram @ladylatrine, la donna pubblica le foto dei bagni che recensisce. Ognuno viene valutato secondo 10 criteri che includono categorie come pulizia, creatività, qualità del sapone e della carta igienica. La passione di Lady Latrine scaturisce da un’esigenza fisiologica – ha confidato alla Bbc che soffre di incontinenza – che nel corso del tempo si è trasformata in un hobby che le sta dando moltissime soddisfazione. I bagni pubblici, ormai, sono la sua passione. «Non ho aperto il mio account giudicarli male, ma per celebrarli», ha detto, aggiungendo: «Devo usarli così spesso che ho pensato sarebbe stato molto utile avere un registro dei buoni e dei cattivi».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.