Hype ↓
12:17 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Di successo ma senza introiti, Tumblr cerca di rimediare

19 Aprile 2012

David Karp e l'attore Joseph Gordon-Levitt.

Fondato nel 2007 dall’allora dicianovenne David Karp, Tumblr è diventato in pochi anni uno dei maggiori social network della Rete (il settimo a livello globale, secondo Nielsen), e il punto di riferimento per gli utenti che cercano un modo veloce e intuitivo di condividere, trovare e pubblicare materiale online. Attualmente la piattaforma di microblogging macina numeri da capogiro: 50 milioni di blog, 20 miliardi di post pubblicati e un aumento delle visite pari al 900% solo nel 2011.

Insomma, Tumblr è diventato maturo pur rimanendo, come ha spiegato Karp a GigaOm, il punto di riferimento per “i creatori che vogliono avere uno spazio per esprimere se stessi”, una mission che – ha continuato il fondatore del sito – ha caratterizzato anche Apple, Adobe e Youtube, ma che questi giganti hanno poi perso di vista. Il problema è che per ora l’azienda non ha guadagni diretti, né introiti pubblicitari. Il fondatore ha detto di non voler assolutamente attivare il servizio di vendita di banner pubblicitari AdSense di Google nella sua piattaforma: secondo il giovane imprenditore, infatti, Tumblr non può avere i tradizionali banner pubblicitari che si vedono negli altri siti. Sta quindi al settore pubblicitario adattarsi alla realtà dell’universo del microblogging e a quella del suo pubblico attivo, creativo, innovatore.

Per ora una possibile soluzione al problema potrebbero essere gli “highlighted post“, ovvero post che acquisiscono maggiore visibilità nelle dashboard degli utenti previo il pagamento di un dollaro. Un’altra soluzione potrebbe essere il Radar, uno strumento che permette di gestire questi highlighted post consentendo la vendita di “spazi” ad aziende o utenti disposti a pagare. Il servizio Radar entrerà in uso il 2 maggio e probabilmente farà storcere il naso a molti affezionati, ma è anche l’unico modo per garantire a Tumblr di mantenersi profittevole. Purtroppo, di solo hype non si campa tutta la vita.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.