Hype ↓
22:20 mercoledì 14 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Gli articoli più assurdi pubblicati dal New York Times nel corso della sua storia

02 Aprile 2019

Tra la fine del 1800 e i primi del ‘900, sul New York Times le pagine di cronaca riportavano spesso assurde storie che raccontavano di fantasmi, strani animali domestici, casi di poltergeist e innumerevoli speculazioni sul mostro di Loch Ness, al quale il quotidiano newyorkese è sempre stato particolarmente affezionato. In occasione del primo aprile, il Nyt ne ha raccolte alcune fra le più curiose e divertenti in un lungo articolo, che è anche una bella escursione nel giornalismo del passato.

Se i fantasmi andavano così di moda in quel periodo, spiega il quotidiano, è perché era un periodo in cui lo spiritualismo aveva grande rilevanza culturale, quindi era quasi fisiologico imbattersi in resoconti di spiriti «alla guida di biciclette, intenti a rubare del pane, mangiare torta di mele e a suonare il flauto», e la loro fastidiosa presenza non era nemmeno la parte più incredibile del giornale (che rivive nella TimesMachine, ovvero l’archivio digitalizzato). Tra le storie selezionate da Tina Jordan, che (e questa è la cosa davvero fantastica) si possono leggere ancora oggi, ce ne sono davvero tante che meriterebbero la vostra attenzione.

Come non menzionare l’apertura del 15 marzo 1901: “Moglie ritorna a casa dopo il suo bellissimo funerale”, che riporta diligentemente un grande classico delle pompe funebri, e cioè la sepoltura casuale della persona sbagliata, oppure la triste storia della capra che è rimasta capra anche dopo aver preso parte a un rito magico o quella (che sembra un articolo di Vice) dell’uomo più pigro del mondo, John Mumcra, che nel marzo del 1909 spiegava perché non si era mai alzato dal letto negli ultimi dieci anni. Il 25 dicembre del 1913 il Nyt documenta invece la morte accidentale di Babbo Natale, mentre nel giugno del 1937 i lettori potevano apprendere che anche il serpentone del lago Ness, in Scozia, aveva messo su famiglia. Quasi viene da dar ragione a quelli che dicono che i giornali di una volta erano migliori di quelli di adesso.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.