Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.
Questa foto di Marte sembra scattata sulla Terra
Sembra un normale ruscello nel periodo di secca, con i ciottoli apparentemente levigati e la sabbia del fondale, ma a guardarlo con attenzione si noterà la totale assenza di increspature e di segni di vita acquatica. Se non si intravedono pesciolini o alghe di sorta, in realtà, c’è un motivo ben preciso, e cioè che questa foto è stata scattata su Marte e solo recentemente diffusa dalla Nasa.
«I ciottoli sono pezzi di argillite. Tutti i materiali che abbiamo osservato sul Mount Sharp [il nome dato a una sorta di “montagna” marziana, nda] sono ciò che resta di antichi letti di lago. Moltissimi anni fa, il materiale più pregiato che era presente nell’acqua di Marte si è depositato sul fondo e, nel corso di eoni, si è trasformato in pietra», ha spiegato ad Atlas Obscura la ricercatrice del California Institute of Technology Valerie Fox, a capo della campagna scientifica Mars Science Laboratory Mission.

Foto di NASA/JPL-CALTECH/MSSS
Le foto che vediamo oggi sono state scattate dalla sonda Curiosity, che è atterrata in quello che gli scienziati chiamano “Gala Crater” nell’agosto del 2012 e da allora documenta la “vita” sul pianeta rosso. Fino a oggi, Curiosity ha esplorato circa 12 miglia della regione che si estende vicino al Mount Sharp, una zona che i ricercatori chiamano Glen Torridon e che considerano interessante perché estremamente stratificata e perciò rivelatrice. Durante le sue esplorazioni, Curiosity ha trovato molti sassolini come quelli della foto, soprattutto in pianura: «Ci troviamo al momento in questo ambiente lacustre argilloso, ma se ci sposta sulle colline si iniziano a vedere più minerali e sali che si trovano in ambienti privi di acqua. La cima della montagna [della regione esplorata, nda] è anidra e non sembra avere minerali che si sono formati con l’acqua», ha specificato poi Fox. Che ha aggiunto: «Le cose qui, a dirla tutta, non sembrano così aliene, se non fosse che si tratta di Marte».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.