Hype ↓
22:49 lunedì 11 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

In Cina hanno tolto tutti i riferimenti all’omosessualità da Bohemian Rhapsody e non si capisce più niente

25 Marzo 2019

In Cina l’omosessualità non è più considerata un reato da più di due decenni: nonostante ciò, le raffigurazioni di relazioni omosessuali nei media continuano a non essere consentite. Nel fine settimana appena trascorso il biopic su Freddie Mercury è stato trasmesso in una selezione di cinema cinesi, ma il film è stato pesantemente censurato per rimuovere qualsiasi riferimento riguardo alla sessualità del cantante, alla droga e alla diagnosi di Aids. Dal film sono stati tagliati circa quattro minuti di filmati. Avendo avuto modo di vedere l’originale prima dell’uscita ufficiale nei cinema, molti spettatori si sono lamentati per l’assenza di alcune scene cruciali per lo svolgimento narrativo della storia, sottolineando come, a causa dei tagli, intere parti risultino completamente senza senso. Come spiega Abc, manca per esempio la scena in cui Mercury comunica alla sua fidanzata di allora Mary Austin di essere bisessuale, un dialogo importante perché mette fine alla loro relazione. La discussione è stata completamente tagliata, lasciando gli spettatori a chiedersi perché la coppia si sia lasciata. Un altro esempio: la scena con una riproduzione del video musicale per il singolo “I Want to Break Free” del 1984 – in cui i membri della band erano vestiti con abiti femminili –  è stata rimossa nella sua interezza.

Il mese scorso il servizio di streaming online cinese Mango TV ha suscitato polemiche dopo aver censurato il discorso di accettazione di Rami Malek agli Academy Awards, premiato per la sua interpretazione di Mercury. Nel discorso, Malek aveva fatto riferimento a Mercury come a un «omosessuale», un termine che è stato tradotto come «membro di gruppo speciale» nella trasmissione cinese. «È triste che usino il potere per nascondere la nostra esistenza», ha commentato un ragazzo gay interpellato da Abc. Secondo lui la censura non si limita a offendere la comunità Lgbtq ma distrugge il film: «L’obiettivo era raccontare al pubblico chi era Freddie e la sessualità, che era una parte molto significativa della sua identità, è stata completamente rimossa».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.