Hype ↓
15:37 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Emilia Clarke di Game of Thrones ha raccontato sul New Yorker come ha rischiato di morire

22 Marzo 2019

Emilia Clarke, l’attrice che interpreta Danaerys in Game of Thrones, ha scritto un saggio sul New Yorker per raccontare un momento particolarmente difficile della sua vita, e cioè quando ha rischiato di morire a causa di due aneurismi cerebrali. Nel 2011, quando Clarke aveva appena finito di girare la prima stagione di GoT e stava iniziando a confrontarsi con gli alti e i bassi della sua nuova popolarità, si è improvvisamente sentita male durante un allenamento in palestra. «Il mio allenatore mi ha fatto stendere sulla panca e di colpo ho sentito come se una fascia elastica mi stringesse il cervello» scrive Clarke, «Ho cercato di ignorare il dolore ma non ci sono riuscita. (…) In qualche modo, quasi strisciando, sono ritornata negli spogliatoi. Ho raggiunto il bagno, mi sono accasciata sulle ginocchia e ho iniziato a stare male in modo violento. Mentre il dolore aumentava, ho capito che cosa stava succedendo: c’era qualcosa che non andava nel mio cervello».

Dopo essere stata trasferita d’urgenza all’ospedale di Whittington a Londra, una risonanza magnetica stabilisce finalmente le cause del suo malessere: «un’emorragia subaracnoidea (ESA), un tipo di ictus che può essere fatale, causato dal sanguinamento nello spazio circostante il cervello». Circa un terzo dei pazienti colpiti da aneurisma cerebrale muore immediatamente o subito dopo, mentre per chi sopravvive è necessario un intervento chirurgico per “sigillare” l’aneurisma. «Ricordo che mi chiesero di firmare un modulo di consenso informato per l’operazione. Neurochirurgia? Ero nel bel mezzo del momento migliore della mia vita, non avevo tempo per la neurochirurgia. Ma ho firmato. Nelle tre ore successive, i chirurghi mi hanno riparato il cervello. Quello non sarebbe stato il mio ultimo intervento, né il peggiore. Avevo ventiquattro anni».

Clarke racconta quindi come si è appassionata alla recitazione, dei sacrifici fatti nel tentativo di fare sul serio e della grande occasione inaspettata, il ruolo della regina dai capelli argentei nell’adattamento televisivo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin. Lo fa con un tono semplice e diretto che in tanti hanno apprezzato: in queste ore infatti il suo saggio è stato molto letto e condiviso. «Proprio quando tutti i miei sogni d’infanzia sembravano avverarsi, ho quasi perso la testa e poi la vita. Non ho mai raccontato questa storia pubblicamente, ma ora voglio farlo». L’ottava e ultima stagione di Game of Thrones inizierà su Hbo il prossimo 14 aprile.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.