Hype ↓
21:50 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

L’essenza di Karl Lagerfeld in uno dei suoi profili più belli

19 Febbraio 2019

È morto oggi a 85 anni il grande stilista tedesco, direttore creativo di Fendi dal 1965 e di Chanel dal 1983. In queste ore tutti i giornali lo stanno celebrando, condividendo immagini e articoli che ripercorrono la sua enorme importanza nel mondo della moda. Tra tutti i pezzi usciti su di lui durante la sua lunghissima carriera, uno dei più approfonditi è forse questo del New Yorker, pubblicato il 19 marzo 2007, nel quale John Colapinto dipinge un ritratto dello stilista e, tra le altre cose, analizza il legame dello stilista con il tempo e rivela la sua posizione ambivalente nei confronti del passato.

«A differenza delle persone creative che temono la pagina bianca», scriveva Colapinto, «Lagerfeld ha orrore della pagina piena, la pagina che non può essere modificata e possiede il potere di annoiare. Tutti i fashion designer di successo sono “rivelatori di noia”, in allerta per capire quando un look smette di essere nuovo e diventa onnipresente. Lagerfeld dedicato la sua esistenza a vivere il più possibile nel presente, mantenendosi in sintonia con le tendenze, non solo nella moda, ma anche nell’arte, nella politica, nei film e nella musica»

«La determinazione di Lagerfeld a tenersi aggiornato richiede una certa spregiudicatezza e mancanza di sentimentalismo. Lo stilista si libera periodicamente di arte, oggetti e luoghi che, in precedenza, erano stati fonte di ispirazione e piacere». E ancora: «Tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta, era un uomo di montagna che si vestiva con tute nere di stilisti giapponesi come Yohji Yamamoto. Nel 2000, Lagerfeld ha dichiarato questo look démodé, e ha deciso di rifare la sua silhouette per assomigliare a quella dei ragazzini adolescenti che hanno pedinato le passerelle a Dior Homme in giacche e pantaloni dal designer Hedi Slimane. (…) “Tende a passare oltre facilmente, perché non gli piace il passato”, dice una delle persone della sua cerchia. “Quindi decide che sei parte del passato e ti butta nella spazzatura”. Lagerfeld dice: “Le persone possono lavorare con me per cento anni ma devono rimanere informati. E senza rimpianti, non mi piace chi dice che le cose andavano meglio un tempo”. Secondo il suo partner editoriale, Gerhard Steidl, quando Lagerfeld legge un grosso tascabile, strappa le pagine man mano che le ha lette».

«Paradossalmente, Lagerfeld è un devoto del diciassettesimo, diciottesimo e diciannovesimo secolo, ed è stato un serio collezionista di art déco. La sua passione per la storia si riflette nella sua divisa, un mix di contemporaneità (giacche Dior indossate con jeans skinny Diesel) e retrò, tra cui gioielli antichi e camicie personalizzate di Hilditch & Key, con colletti alti e rigidi che richiamano i gentiluomini come Walther Rathenau, un industriale ebreo tedesco del primo Novecento che fu il modello per un personaggio del grande classico L’uomo senza qualità di Robert Musil e il conte Harry Kessler, un mecenate d’arte anglo-tedesco del XIX secolo che gestiva una piccola casa editrice, ha scritto diversi volumi di diari (che Lagerfeld ha letto), e dal leggendario stile dandy. Per Lagerfeld, Rathenau e Kessler rappresentano tutto ciò che era nobile della Germania di Weimar. “Nella mia mia mente rimango sempre tedesco”, dice, “ma di una Germania che non esiste più”».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.