Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Nel mondo c’è un solo McDonald’s che non ha la M gialla
Tutti i McDonald’s del mondo si assomigliano tranne uno. Segnalato da un doppio arco turchese, il fast-food di Sedona, Arizona, non è l’unica attrazione turistica della cittadina a metà strada tra Flagstaff e Phoenix: i celebri monumenti naturali di rocce rosse che circondano la località sono un paesaggio unico al mondo, carico di un’atmosfera misteriosa e magnetica che ha fatto sì che Sedona, ancora oggi, sia considerata una delle capitali della cultura new-age.
Visualizza questo post su Instagram
Resta da capire perché proprio qui il simbolo di Mc Donald’s sia diverso da tutti gli altri nel mondo. Come racconta Design Taxi, da molto tempo a Sedona sono in vigore specifici codici di costruzione per garantire che le strutture commerciali e residenziali non contrastino con i panorami naturali che li circondano. Quando il McDonald’s fu costruito nel 1993, i funzionari della città espressero preoccupazione per gli archi gialli del marchio, che si sarebbero trovati in conflitto cromatico con le sfumature rossastre delle rosse. In seguito a una serie di esperimenti e valutazioni si è quindi deciso di sostituire il giallo carico con una particolare sfumatura di turchese, decisamente più delicata e “spirituale”.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.