Bullettin ↓
17:13 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Perché gli incel sono così fissati con l’amore adolescenziale

30 Ottobre 2018

Degli incel, gli uomini involontariamente celibi che odiano le donne, abbiamo parlato tante volte (qui ad esempio raccontavamo chi era Nathan Larson, un incel che si è presentato alle elezioni degli Stati Uniti di novembre e afferma cose tipo: «Il femminismo è il problema e lo stupro è la soluzione»). Questo articolo pubblicato su Mel Magazine approfondisce un’interessante questione legata all’inquietante categoria degli uomini sessualmente frustrati: perché sono così fissati con l’amore adolescenziale?

A quanto pare niente innervosisce gli incel quanto due adolescenti che amoreggiano. «Makes me want to go ER», commenta uno di loro sotto a un post sull’argomento, riferendosi al famoso Elliot Rodger, che nel 2014, prima di suicidarsi, sfogò la rabbia accumulata contro le donne in una violenta sparatoria, uccidendo 6 persone e ferendone 14. A innervosire gli incel, spiega Miles Klee su Mel, è il fatto di aver dovuto rinunciare a un’esperienza di vita che non tornerà mai più, ovvero quella del “teenage love”. Sui loro forum circolano  degli schemi come il seguente, che evidenziano come una volta persa l’occasione di sperimentare l’amore e/o il sesso dai 13 ai 20 anni, non si potrà mai tornare indietro.

Un senso di nostalgia per un passato non vissuto che attira anche chi dichiara di non avere niente a che fare con le folli inclinazioni violente degli incel. Così commenta un utente sotto a una foto che rappresenta due teenager innamorati con la didascalia «Daily reminder that you missed out on teenage love» (un’immagine, secongo gli incel, così dolorosa da istigare il suicidio): «Anche se non mi ritengo un incel vado spesso a leggere i loro forum perché credo siano tra i pochi che riescono a empatizzare con chi non è attraente ed è costretto a rapportarsi ogni giorno con l’esperienza del rifiuto, e quindi non ha nemmeno mai vissuto l’esperienza dell’amore, neanche da adolescente».

Il problema è proprio questo: gli incel tendono a idealizzare l’amore vissuto “dagli altri” negli anni dell’adolescenza perché, avendo superato quell’età, sono ormai sicuri di averlo perso per sempre. Il che assicura loro una fonte di frustrazione inesauribile, perfetta per fomentare l’odio e la violenza. I loro forum abbondano di frasi come: «L’amore adolescenziale è il migliore che esiste: non sapremo mai com’è».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.