Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Apre un chiosco di riviste indipendenti a Milano

Chi apprezza le riviste indipendenti e abita a Milano, adesso sa dove trovarle. Alla libreria Verso di corso di Porta Ticinese apre infatti “Verso Kiosk”, un corner che offrirà «una selezione delle più interessanti riviste indipendenti» curata dall’art director e collezionista “rivistofilo” Luca Pitoni. L’offerta include oltre 100 testate, provenienti da tutto il mondo, da Berlino a Seul, da Varsavia a Barcellona. La selezione include inoltre magazine verticali che si occupano dallo slow journalism alla cucina, dalle migrazioni al neo femminismo. Tra le riviste che, in Italia, si trovano solo da Verso Kiosk, si segnalano: Nang, raffinata rivista di cinema, italo-coreana; la libanese The outpost, costruita su tre sezioni, “Cosa Succede”, “Cosa non succede” e “Cosa potrebbe succedere”; e la rivista olandese di design McGuffin.

Poi, naturalmente, ci troverete anche Studio, Undici, Mousse, Toilet Paper, e molto altro. “Verso Kiosk” sarà presentato e inaugurato oggi (giovedì 29 marzo), in una serata organizzata in collaborazione con Nørden (Ceres). Alle 19 ci sarà l’incontro”Rinascimento italiano” per parlare di riviste indipendenti con Maria La Duca, Achille Filipponi, Matteo Milaneschi, Cristiano de Majo, Davide Coppo, Matteo Ghidoni, Alberto Coretti, Paola Corini e Fabio Guarnaccia. Alle 21 invece inizia il dj set di Davide Ferrario. Per saperne di più, potete andare direttamente sul sito di Verso.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.