Hype ↓
05:12 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Sexpert

L'industria dei guru del sesso. Ovvero: Ti spiego io perché lo stai facendo sbagliato (e lui ti lascerà)

20 Febbraio 2012

Nel 1984, la scrittrice Susie Bright esordì col nome di “Susie Sexpert”, curando una rubrica su una rivista per donne e attingendo anche alla sua esperienza personale in materia di sesso.

Non so se abbia inventato lei il termine sexpert o se l’abbia solo popolarizzato; sta di fatto che lì nacque un nuovo stile nel giornalismo d’opinione, una professione destinata a inevitabile sviluppo televisivo, e, va da sé, un mezzo stile di vita.

Innanzitutto: quando parliamo di sexpert, non intendiamo uno scrittore uomo o donna – come, ad esempio, Tracy Clark-Flory – che un giorno intervista un produttore di film hard e il giorno dopo parla di scienza, contraccezione, consenso informato. Il sexpert è la persona la cui attività principale è il dare consigli, e la cui tendenza di massima, oggi, è il dare consigli su qualsiasi genere di sessualità, molto al di là di quello che è il suo orientamento individuale, o di quello che gli/le piace fare a letto.

Su cosa permetta a un esperto di diventare più famoso di altri, possiamo discuterne a lungo. A volte c’è di mezzo la fotogenia, per cui personaggi convinti della bontà delle proprie opinioni, come Violet Blue, vengono corteggiati anche dai talk show per massaie. Comunque sia, l’affidare questi spazi a luminari del cinema per adulti non è una pratica consolidata: la rubrica di Joanna Angel su Spin è durata due mesi (forse), Nina Hartley ha scritto un libro direttamente. E il motivo in effetti c’è. Là dove, per citare il caso più recente, se chiedete un consiglio a James Deen lui vi risponde «ehi, sono solo un attore, non sta a me spiegarvi in che modo fare sesso», il classico sexpert dirà «nessun problema: ve lo spiego io tutto quello che c’è da sapere».

Tra i leader del settore, Dan Savage è forse il più seguito, di sicuro il più discusso. Dal 1991 cura Savage Love, una rubrica settimanale pubblicata da dozzine di giornali, estremamente popolare online. La sua è una filosofia riassunta nella formula «GGG», good, giving and game (dovete essere bravi a letto, generosi e disponibili), e che nella pratica ha portato a scambi medi di questa natura:

– Caro Dan, il mio ragazzo vuole che io gli pisci addosso, ma a me la cosa lascia un po’ “eh”; cosa devo fare?

– Cara lettrice, quanto la metti giù dura! Se tu non fai esattamente quello che vuole lui, lui ti lascerà, e tu passerai il resto della vita sapendo che il tuo ragazzo si sta facendo pisciare addosso da qualcun altro.

E’ la stessa ideologia alla base – da sempre – dei magazine alla Cosmopolitan, e dei loro strilli di copertina alla 101 trucchi per farlo impazzire a letto (cose che voi deridete e qualcuno prende terribilmente sul serio, sappiatelo); devi fare (X) per tenerti la persona con cui stai. E no, il fatto che si parli di “persona” invece di “maschio/marito” non è un passo avanti, per nessuno. Uomo o donna, gay, etero o qualcosa nel mezzo, l’esperto ti ripeterà che lo stai facendo male, lo stai facendo sbagliato, non lo stai facendo abbastanza o con sufficiente intensità. Se la regola numero uno nell’industria dei guru, stando a un saggio che vi consiglio di leggere (Eat, Pray, Spend) è quella di «non risolvere mai il cliente», così che lui/lei continui a pagare in cerca dell’illuminazione finale, l’obiettivo non dichiarato di un sexpert non è tanto il farti sentire represso e inadeguato (anche se può accadere), quanto spostare ogni giorno la linea che ti separa dall’orgasmo definitivo, quello dopo cui, wooosh!, nulla sarà più come prima. E intanto, informazioni come «il clitoride non è un bottone, è un intero organo che circonda la vagina» arrivano a voi tramite Twitter, se vi arrivano.

Che poi le lettere spedite a Savage Love siano le migliori – compresa quella del tizio che tornando a casa trova la fidanzata in flagrante incesto – e che Savage abbia lanciato il fortunato progetto anti-bullismo It Gets Better, sono entrambe cose vere. Se sfogliate le sue ultime rubriche, ci trovate una voce molto più pacata, più conciliante. Il suo impero è stato comunque costruito su battute taglienti e dichiarazioni tipo «gli uomini bisessuali sono promiscui, tutti», sull’uso di parole offensive per chiamare persone transgender, da tranny (“travone”) a shemale (“donnuomo”), e a chi gli diceva «questa parola è bruttissima, puoi non dirla più?», lui rispondeva «AH AH AH, no». (In teoria si è dato una calmata anche su questo fronte, cosa che non ha impedito agli attivisti della comunità di tirargli addosso glitter durante tre diverse apparizioni pubbliche nell’ultimo anno: in due occasioni lui stava girando un episodio del reality show Savage U.)

Quando Susie Bright scriveva che era assolutamente legittimo, per una donna omo- o bisessuale, usare un vibratore o un fallo artificiale a scopo ricreativo senza per questo tradire se stessa, erano gli anni ’80, e lei queste cose le scriveva su una rivista per ragazze che amavano ragazze, On Our Backs. Non sta a me giudicare se stesse davvero facendo politica. Ma era un’opinione controversa, allora, faceva arrabbiare qualcuno, metteva disordine. Aveva un senso discuterne. Quando oggi Bright parla di sesso, sul suo sito o nel suo podcast, non sta creando le condizioni perché scatti lo scambio di ricette; sta sempre mettendo in gioco la sua storia personale, di bisessuale che ha una figlia ventenne e sta ancora insieme all’uomo con cui l’ha fatta. E rischia di sembrare lei, quella troppo conservatrice, quando non si sognerebbe mai di darti consigli per tenerti il tuo ragazzo.

Articoli Suggeriti
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Leggi anche ↓
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez

La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.

In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord

Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow

Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani

Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.

Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre

La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.

L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato”

La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.