Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Pyongyang dall’alto non l’avevamo mai vista

Forse la Corea del Nord è il Paese più misterioso del mondo. Potrebbe essere definito anche il più strambo, anche se non è facile capire quanto siano attendibili le notizie che filtrano da un regime che ha fatto della segretezza una delle sue caratteristiche principali. Proprio per questa riservatezza, paradossalmente, e perché è un luogo molto diverso da ogni altro (ad esempio è l’unica economia a non essere di mercato) la Corea del Nord suscita sempre un grande interesse. Pyongyang è stata oggetto di un celebre reportage di Vice, che si svolge in gigantesche sale da pranzo di alberghi deserti e strade dissestate e vuote, di alcuni documentari (ad esempio The Propaganda Game di Netflix) e di molti altri approfondimenti, nonostante entrarvi non sia facile.
Oggi, con quello che sembra essere il primo video a 360 gradi della capitale dall’alto, la nostra conoscenza di Pyongyang si arricchisce di una prospettiva a volo di uccello. Aram Pan, fotografo di Nk News (una compagnia con sede a Seoul e Washington) ha sorvolato la città con un aereo leggero, girando 45 minuti di materiale. Su Youtube è disponibile un montaggio di 12 minuti con le parti più importanti visionabile anche in 4K. Mostra il May Day Stadium, lo Yanggakdo International Hotel, i grattacieli colorati di Mirae Scientist Street e molto altro. Come nota Citylab, che ha analizzato accuratamente il video, Pyongyang da lontano sembra bellissima. Ma basta adottare un punto di vista più ravvicinato, per cambiare idea.
Foto e video NK News

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.