Hype ↓
14:37 martedì 15 luglio 2025
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Il New York Times dice ai suoi giornalisti di non manifestare opinioni sui social

16 Ottobre 2017

«Si presume che i reporter tengano le proprie opinioni fuori dagli articoli che scrivono o dai servizi che mandano in onda», osservava il Washington Post al termine della campagna elettorale americana, «sembra che Twitter sia una cosa completamente diversa». Tra i giornalisti presi a esempio ci sono anche quelli del New York Times: «Molte media company hanno regole che stabiliscono cosa possono postare i dipendenti su Facebook e Twitter», continua il WP, «ma gli standard sono spesso ignorati o applicati in maniera intermittente». Per questo, pochi giorni fa, il Times ha aggiornato ed esteso le linee guida di comportamento sui social. Lo scopo principale del nuovo regolamento è evitare che i reporter manifestino opinioni partigiane tramite canali meno “istituzionali” delle pagine del quotidiano, con il rischio che la posizione del singolo giornalista sia associata a quella dell’intera redazione. «Sebbene tu possa pensare che la tua pagina Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat o account su altri social media siano zone private», si legge nel regolamento, «tutto ciò che postiamo o apprezziamo online è in qualche misura pubblico».

I giornalisti del Nyt non potranno esprimere opinioni parziali, promuovere visioni politiche, appoggiare candidati, pubblicare commenti offensivi, ed è loro sconsigliato iscriversi a gruppi privati online con un orientamento visibile. Anche i link esterni ricadono in questa politica, («prova a rappresentare una diversificata gamma di punti di vista», è il consiglio), e così le fonti o il materiale satirico. Altri punti riguardano il comportamento da tenere con i lettori, specialmente con i commentatori molesti e offensivi. Ai reporter è suggerito di non dare per scontato che l’utente abbia letto con attenzione e se la critica non è stata espressa con un tono adeguato, la cosa migliore sarebbe non rispondere. Discorso diverso per gli utenti che sono percepiti come una minaccia. Ai giornalisti viene chiesto di informare i superiori in modo che il Nyt possa provvedere alla sicurezza personale.

Come dimostra questa timeline di Slate, la nuova policy di imparzialità è stata accolta con ironia dai giornalisti del Nyt. Forse non sarebbe sbagliato chiedersi quanti dei loro follower (che magari seguono il giornalista in aggiunta ai canali istituzionali del giornale) siano interessati proprio alle opinioni con certi bersagli. Il primo esempio che viene in mente è Trump, che ha sicuramente avuto un ruolo nell’aver reso l’informazione meno neutrale.

 Foto Getty
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.