Hype ↓
21:22 venerdì 9 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

8 temi che verranno discussi al World Economic Forum di Davos

19 Gennaio 2016

Come ogni anno, i grandi dell’economia mondiale si troveranno a Davos, in Svizzera, per partecipare al meeting informale che da stasera tratterà i temi e gli scenari economici del mondo in cui viviamo. Il sito web del Guardian ha messo insieme una lista di otto questioni che segneranno quest’edizione del Wef. Al primo posto, non sorprendentemente, «l’ascesa dei robot»: non a caso il tema ufficiale dell’incontro è «capire la quarta rivoluzione industriale», quella che riguarda la «fusione di tecnologie che sta sfocando i contorni che separano le sfere fisiche, digitali e biologiche».

Altri due temi saranno quello legati alla crisi dell’immigrazione che ha segnato gran parte del 2015 e il terrorismo di matrice islamica. Saranno presenti i leader di Iraq e Tunisia, la regina Rania di Giordania, il capo della diplomazia europea Federica Mogherini e i vertici delle principali organizzazioni umanitarie internazionali. E ovviamente, al terzo punto il Guardian cita le difficoltà dei mercati finanziari e i timori legati alla crescita cinese (gli invitati di Davos ne potranno parlare direttamente con Jack Ma, presidente del colosso dell’e-commerce della Terra di Mezzo Alibaba, e la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde.

Veduta di Davos, Svizzera
Veduta di Davos, Svizzera

Il cambiamento climatico sarà in agenda con un tentativo di rinsaldare gli accordi presi alla Conferenza sul clima di Parigi dello scorso dicembre, e con esso una questione rimasta in secondo piano negli ultimi mesi: la crisi dell’Eurozona, con un intervento di Mario Draghi previsto per venerdì mattina e le partecipazioni confermate del primo ministro greco Alexis Tsipras e del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble. Nel resort di Davos entrerà anche il tema dell’ineguaglianza, reso ancora più attuale dalle recenti statistiche che provano che le 62 persone più facoltose del mondo posseggono la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale.

Si parlerà anche di medicina, grazie anche agli sforzi in tal senso del vicepresidente americano Joe Biden, che ha da poco lanciato un’iniziativa volta a trovare una cura per il cancro, la malattia che a maggio dell’anno scorso ha ucciso suo figlio Beau. Per finire, i crimini informatici riceveranno la loro dose di attenzione, fornendo una nuova cornice al dibattito tra governi che chiedono maggiore controllo delle comunicazioni digitali e attivisti del diritto alla privacy. In questo scenario esporranno le loro idee il procuratore generale americano Loretta Lynch e Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.