Hype ↓
02:55 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

8 temi che verranno discussi al World Economic Forum di Davos

19 Gennaio 2016

Come ogni anno, i grandi dell’economia mondiale si troveranno a Davos, in Svizzera, per partecipare al meeting informale che da stasera tratterà i temi e gli scenari economici del mondo in cui viviamo. Il sito web del Guardian ha messo insieme una lista di otto questioni che segneranno quest’edizione del Wef. Al primo posto, non sorprendentemente, «l’ascesa dei robot»: non a caso il tema ufficiale dell’incontro è «capire la quarta rivoluzione industriale», quella che riguarda la «fusione di tecnologie che sta sfocando i contorni che separano le sfere fisiche, digitali e biologiche».

Altri due temi saranno quello legati alla crisi dell’immigrazione che ha segnato gran parte del 2015 e il terrorismo di matrice islamica. Saranno presenti i leader di Iraq e Tunisia, la regina Rania di Giordania, il capo della diplomazia europea Federica Mogherini e i vertici delle principali organizzazioni umanitarie internazionali. E ovviamente, al terzo punto il Guardian cita le difficoltà dei mercati finanziari e i timori legati alla crescita cinese (gli invitati di Davos ne potranno parlare direttamente con Jack Ma, presidente del colosso dell’e-commerce della Terra di Mezzo Alibaba, e la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde.

Veduta di Davos, Svizzera
Veduta di Davos, Svizzera

Il cambiamento climatico sarà in agenda con un tentativo di rinsaldare gli accordi presi alla Conferenza sul clima di Parigi dello scorso dicembre, e con esso una questione rimasta in secondo piano negli ultimi mesi: la crisi dell’Eurozona, con un intervento di Mario Draghi previsto per venerdì mattina e le partecipazioni confermate del primo ministro greco Alexis Tsipras e del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble. Nel resort di Davos entrerà anche il tema dell’ineguaglianza, reso ancora più attuale dalle recenti statistiche che provano che le 62 persone più facoltose del mondo posseggono la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale.

Si parlerà anche di medicina, grazie anche agli sforzi in tal senso del vicepresidente americano Joe Biden, che ha da poco lanciato un’iniziativa volta a trovare una cura per il cancro, la malattia che a maggio dell’anno scorso ha ucciso suo figlio Beau. Per finire, i crimini informatici riceveranno la loro dose di attenzione, fornendo una nuova cornice al dibattito tra governi che chiedono maggiore controllo delle comunicazioni digitali e attivisti del diritto alla privacy. In questo scenario esporranno le loro idee il procuratore generale americano Loretta Lynch e Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.