Hype ↓
20:43 martedì 1 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

8 temi che verranno discussi al World Economic Forum di Davos

19 Gennaio 2016

Come ogni anno, i grandi dell’economia mondiale si troveranno a Davos, in Svizzera, per partecipare al meeting informale che da stasera tratterà i temi e gli scenari economici del mondo in cui viviamo. Il sito web del Guardian ha messo insieme una lista di otto questioni che segneranno quest’edizione del Wef. Al primo posto, non sorprendentemente, «l’ascesa dei robot»: non a caso il tema ufficiale dell’incontro è «capire la quarta rivoluzione industriale», quella che riguarda la «fusione di tecnologie che sta sfocando i contorni che separano le sfere fisiche, digitali e biologiche».

Altri due temi saranno quello legati alla crisi dell’immigrazione che ha segnato gran parte del 2015 e il terrorismo di matrice islamica. Saranno presenti i leader di Iraq e Tunisia, la regina Rania di Giordania, il capo della diplomazia europea Federica Mogherini e i vertici delle principali organizzazioni umanitarie internazionali. E ovviamente, al terzo punto il Guardian cita le difficoltà dei mercati finanziari e i timori legati alla crescita cinese (gli invitati di Davos ne potranno parlare direttamente con Jack Ma, presidente del colosso dell’e-commerce della Terra di Mezzo Alibaba, e la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde.

Veduta di Davos, Svizzera
Veduta di Davos, Svizzera

Il cambiamento climatico sarà in agenda con un tentativo di rinsaldare gli accordi presi alla Conferenza sul clima di Parigi dello scorso dicembre, e con esso una questione rimasta in secondo piano negli ultimi mesi: la crisi dell’Eurozona, con un intervento di Mario Draghi previsto per venerdì mattina e le partecipazioni confermate del primo ministro greco Alexis Tsipras e del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble. Nel resort di Davos entrerà anche il tema dell’ineguaglianza, reso ancora più attuale dalle recenti statistiche che provano che le 62 persone più facoltose del mondo posseggono la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale.

Si parlerà anche di medicina, grazie anche agli sforzi in tal senso del vicepresidente americano Joe Biden, che ha da poco lanciato un’iniziativa volta a trovare una cura per il cancro, la malattia che a maggio dell’anno scorso ha ucciso suo figlio Beau. Per finire, i crimini informatici riceveranno la loro dose di attenzione, fornendo una nuova cornice al dibattito tra governi che chiedono maggiore controllo delle comunicazioni digitali e attivisti del diritto alla privacy. In questo scenario esporranno le loro idee il procuratore generale americano Loretta Lynch e Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.