Hype ↓
21:55 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

#3 – LUG • AGO 2011

18 Luglio 2011
In edicola dal 16 luglio 2011. 6 euro.

DISPACCI

Prima i candidati poi i programmi
di Claudio Cerasa

La politica da riscoprire
di Marco Ferrante

Anche le donne fanno ridere
di Mariarosa Mancuso

I veri uomini portano la gonna
di Angelo Flaccavento

COVER STORY

Atene in due atti
di Tonia Mastrobuoni

Salotti romani
di Michele Masneri

Magazzini Allo Statuto
di Manuela Ravasio

I borghesi di Istanbul
di Anna Mazzone

Il ritorno degli ottomani
di Anna Momigliano

Club to club
di Sergio Ricciardone

ALTRE STORIE

Tom Dixon, oltre al designer
di Valentina Cameranesi

Andre Agassi
di Cristiano de Majo

We are the firm
di Davide Coppo

Made in Biella
di Manuela Ravasio


MODA E DESIGN

A.I. MMXIXII
foto di VanMossevelde+N, moda di Rossana Passalacqua

Miniature
foto di Emanuele Colombo, servizio di Valentina Cameranesi

Still life
foto di Marco Pietracupa, moda di Manuela Ravasio

LETTERATURA

Orientamento
di Daniel Orozco

Kunkel e Roth: fondatori di n+1
di Francesco Pacifico

Vincenzo Latronico
di Cesare Alemanni


PORTFOLIO

Davide Catania
di Davide Catania


RUBRICHE

Videodrama
di Cesare Alemanni

Al-Jazeera tra le Farc
di Anna Momigliano

Nicolas Winding Refn
di Federico Bernocchi

Cinema, revival e videogiochi
di Laura Spini

Guida per riconoscere i tuoi classici
di Luca Mastrantonio

Italiani di New York
di Anna Momigliano

Martha Rosler
di Sara Dolfi Agostini

L’arte e chi la cura
di Nicola Bozzi

Attrezzi del mestiere
di Filippo Papetti


L’ARTE DELLA GUERRA

The New York Times vs Huffington Post
di Federico Sarica


Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.