Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per la prima volta nella storia, quest’anno non c’è stato nessun disco di platino


Creato nel 1976 dalla Riaa (Recording Industry Association of America), il disco di platino è un premio pensato per i dischi che raggiungono il milione di copie vendute. Come tutti sappiamo negli ultimi anni il mercato musicale è entrato in una profonda crisi mentre lentamente cerca nuovi metodi di vendita e fruizione (iTunes, Spotify), lottando contro la pirateria online. Ebbene, il 2014 è finora il primo anno a non aver portato negli scaffali dei negozi nemmeno un album in grado di vendere un milione di copie. Non solo: i due prodotti di maggior successo (Pure Heroine di Lorde e Beyoncé) sono rimasti sotto alle 800 mila copie – e comunque sono usciti nel 2013.
Questo per quanto riguarda i dischi, gli LP, notoriamente in difficoltà anche perché i metodi di vendita e consumo musicale sembrano favorire i singoli. A conferma di questa tendenza, i 60 singoli di platino usciti nel 2014, un ottimo risultato che però rappresenta un calo dall’anno scorso, in cui i singoli da un milione di copie erano stati 83.
Immagine: i Backstreet Boys negli anni Novanta (via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.